Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaCultura, l’Associazione Flautisti Italiani vince l’8° edizione del Concorso Art Bonus

Cultura

L’Associazione Flautisti Italiani di Baronissi trionfa nel Concorso Art Bonus 2024

Cultura, l’Associazione Flautisti Italiani vince l’8° edizione del Concorso Art Bonus

Con 18.900 voti, l’Associazione Flautisti Italiani di Baronissi ha conquistato il primo posto nella categoria “Spettacolo dal vivo” del Concorso Art Bonus, iniziativa del Ministero della Cultura per valorizzare il mecenatismo culturale

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 14 novembre 2024 16:14:59

L'Associazione Flautisti Italiani di Baronissi (Salerno) ha conquistato il primo posto nella categoria "Spettacolo dal vivo" dell'8° edizione del Concorso Art Bonus, raccogliendo 18.900 voti grazie al progetto editoriale Falaut e alla Falaut Flute Orchestra, composta da giovani under 35. L'iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura con ALES Spa e la Fondazione Promo PA - LuBeC, è dedicata alla diffusione dell'Art Bonus, misura fiscale introdotta nel 2014 che garantisce un credito d'imposta del 65% sulle donazioni a favore della cultura.

La cerimonia di premiazione, svoltasi il 12 novembre nella sala Spadolini del Ministero, ha celebrato i migliori progetti di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, selezionati tra 381 proposte. L'Accademia Carrara di Bergamo ha ottenuto il primo posto nella categoria "Beni e luoghi della Cultura" con 26.585 voti, mentre l'Associazione Flautisti Italiani di Baronissi ha trionfato nel settore dello spettacolo dal vivo, distinguendosi per il supporto al talento flautistico giovanile.

Il Concorso Art Bonus, attivo dal 2016, coinvolge ogni anno cittadini da tutta Italia, invitati a votare per i progetti in gara attraverso il portale Art Bonus e i social network. Questa edizione ha registrato una partecipazione straordinaria, con 224.239 voti espressi, segno di un interesse sempre crescente verso la tutela e la promozione del patrimonio culturale e artistico del Paese.

Durante la cerimonia, il Sottosegretario Gianmarco Mazzi ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato nella gestione del patrimonio culturale, citando esempi virtuosi come la Scala di Milano e l'Arena di Verona. A rafforzare la comunicazione dell'Art Bonus è stato lanciato un nuovo spot istituzionale, girato a Palazzo Barberini a Roma, che sarà trasmesso come Pubblicità Progresso.

Il trionfo dell'Associazione Flautisti Italiani è un riconoscimento all'impegno e alla passione dei giovani flautisti italiani, che attraverso la Falaut Flute Orchestra stanno costruendo una presenza significativa nel panorama musicale europeo. Un successo che non solo celebra il talento musicale ma anche la dedizione verso la cultura e l'identità italiana.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Premiazione Falaut Orchestra<br />&copy; Emanuele Antonio Minerva - Agnese Sbaffi © Ministero della Cultura Premiazione Falaut Orchestra © Emanuele Antonio Minerva - Agnese Sbaffi © Ministero della Cultura
Art Bonus<br />&copy; Emanuele Antonio Minerva - Agnese Sbaffi © Ministero della Cultura Art Bonus © Emanuele Antonio Minerva - Agnese Sbaffi © Ministero della Cultura
Premio alla Falaut Orchestra<br />&copy; Emanuele Antonio Minerva - Agnese Sbaffi © Ministero della Cultura Premio alla Falaut Orchestra © Emanuele Antonio Minerva - Agnese Sbaffi © Ministero della Cultura

rank: 107317104

Cultura

Cultura

Il pittore campano Fernando Mangone porta la sua arte e il Cilento al Museo MoMa di San Francisco

Il panorama dell'arte contemporanea internazionale accoglie la partecipazione del maestro Fernando Mangone all'Atlante dell'Arte Contemporanea 2026, in occasione dell'edizione speciale "New York 2026", promossa dalla Start Group, membro corporate del MoMA (Museum of Modern Art). Un evento che segna un...

Cultura

Il 25 aprile musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente

Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...

Cultura

A Capri la mostra fotografica “Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore”

In mostra a Capri fino all'11 maggio presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra fotografica " Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore ", a cura dell'Arch. Massimo Esposito. Ha inaugurato lo scorso 18 aprile alla presenza del Sindaco Paolo Falco e di un numeroso pubblico di visitatori,...

Cultura

“Qui resteremo” e “Kufia”, due mostre per la Palestina a Cava de' Tirreni

Nel mese di aprile 2025, la città di Cava de' Tirreni accoglierà la mostra "Qui resteremo", allestita presso la sala espositiva del Complesso Monumentale di San Giovanni, in Corso Umberto I, 167. L'iniziativa, in programma dal 19 al 30 aprile (ad eccezione di 20 e 21 aprile) sarà aperta dalle ore 17:30...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno