Ultimo aggiornamento 6 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaEugenio Montale e la lotta contro l’ecomostro di Fuenti: ritrovata la poesia inedita “I Grattacieli”

Cultura

Vietri sul Mare, Cetara, Fuenti, Costiera amalfitana, Eugenio Montale

Eugenio Montale e la lotta contro l’ecomostro di Fuenti: ritrovata la poesia inedita “I Grattacieli”

Si tratta di una poesia di denuncia contro l’ecomostro della Costiera Amalfitana, il Fuenti, costruito nel 1971 in barba a ogni vincolo paesaggistico e poi abbattuto dopo una lotta trentennale da parte degli ambientalisti

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 14 novembre 2023 10:20:16

«Pare che prima o poi /anzi prima che poi /sugli Aliscampi che splendono/ tra Amalfi e Vietri si vedranno enormi / grattacieli e già sorge dalla cintola insù / l'intellighenzia, con suoi alti piati. /Ma saranno sprecati; grattare il cielo /è ciò che resta a chi non creda più /che un cielo esista».

Sono i versi de "I grattacieli", la poesia inedita di Eugenio Montale (1896-1981) scoperta da Ida Duretto, docente di Letteratura italiana all'Università di Kyoto, ex alunna della Scuola normale superiore di Pisa, negli archivi del Fondo manoscritti dell'Università di Pavia.

Si tratta di una poesia di denuncia contro l'ecomostro della Costiera Amalfitana, il Fuenti, costruito nel 1971 in barba a ogni vincolo paesaggistico e poi abbattuto dopo una lotta trentennale da parte degli ambientalisti.

A parlarne è "Avvenire", che rivela come il testo lirico del Premio Nobel della Letteratura 1975 sia stato pubblicato per la prima volta nel terzo annuario dei "Quaderni montaliani", in libreria per la casa editrice Interlinea dal 10 novembre, per concessione dell'erede Giorgio Montale.

Per la prima volta, spiega Ida Duretto nel saggio che accompagna la pubblicazione, Montale non parla del litorale ligure, ma di quello campano: nell'epoca del boom economico il poeta si affiancò agli intellettuali napoletani che si battevano a tutela del territorio della Costiera Amalfitana.

 

«Grattare il cielo / è ciò che resta a chi non creda più / che un cielo esista», chiosa l'autore.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Eugenio Montale e la lotta contro l’ecomostro di Fuenti Eugenio Montale e la lotta contro l’ecomostro di Fuenti

rank: 106638109

Cultura

Cultura

Il pittore campano Fernando Mangone porta la sua arte e il Cilento al Museo MoMa di San Francisco

Il panorama dell'arte contemporanea internazionale accoglie la partecipazione del maestro Fernando Mangone all'Atlante dell'Arte Contemporanea 2026, in occasione dell'edizione speciale "New York 2026", promossa dalla Start Group, membro corporate del MoMA (Museum of Modern Art). Un evento che segna un...

Cultura

Il 25 aprile musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente

Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...

Cultura

A Capri la mostra fotografica “Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore”

In mostra a Capri fino all'11 maggio presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra fotografica " Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore ", a cura dell'Arch. Massimo Esposito. Ha inaugurato lo scorso 18 aprile alla presenza del Sindaco Paolo Falco e di un numeroso pubblico di visitatori,...

Cultura

“Qui resteremo” e “Kufia”, due mostre per la Palestina a Cava de' Tirreni

Nel mese di aprile 2025, la città di Cava de' Tirreni accoglierà la mostra "Qui resteremo", allestita presso la sala espositiva del Complesso Monumentale di San Giovanni, in Corso Umberto I, 167. L'iniziativa, in programma dal 19 al 30 aprile (ad eccezione di 20 e 21 aprile) sarà aperta dalle ore 17:30...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno