Tu sei qui: CulturaFascio di fili trapassa bassorilievi della Cattedrale di Palermo, Monsignor Sarullo: «È lì da oltre mezzo secolo»
Inserito da (admin), giovedì 17 settembre 2020 15:53:18
Sta facendo discutere una foto scattata alla Cattedrale di Palermo, in cui si vede un cablaggio che dal soffitto si incunea in un angolo della parete. Pubblicata sui social, la foto ha scatenato numerosi commenti negativi. Per molti, quei cavi deturpano la bellezza della Cattedrale, patrimonio dell'umanità e bene protetto dall'Unesco, nell'ambito del percorso arabo-normanno. Sulla vicenda è intervenuto monsignor Filippo Sarullo, parroco della Cattedrale: «E' una polemica stupida. I cablaggi in questione, che controllano il sincronismo delle campane sono stati istallati oltre mezzo secolo fa. Sicuramente avranno pensato più all'efficienza che al decoro del monumento. Fortunatamente questa ferita scomparirà, grazie ai lavori conservativi che partiranno a breve. Spero tanto che la grande condivisione mediatica delle pagine social di questa fotografia, sia seguita da altrettanta partecipazione alle tante attività della nostra parrocchia».
Fonte: Booble
rank: 10532105
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
In mostra a Capri fino all'11 maggio presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra fotografica " Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore ", a cura dell'Arch. Massimo Esposito. Ha inaugurato lo scorso 18 aprile alla presenza del Sindaco Paolo Falco e di un numeroso pubblico di visitatori,...
Nel mese di aprile 2025, la città di Cava de' Tirreni accoglierà la mostra "Qui resteremo", allestita presso la sala espositiva del Complesso Monumentale di San Giovanni, in Corso Umberto I, 167. L'iniziativa, in programma dal 19 al 30 aprile (ad eccezione di 20 e 21 aprile) sarà aperta dalle ore 17:30...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...