Ultimo aggiornamento 57 secondi fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaMatera, il concerto "Novecento" chiude il Festival Internazionale Fisarmonicistico

Cultura

Matera, il concerto "Novecento" chiude il Festival Internazionale Fisarmonicistico

Inserito da (admin), sabato 10 ottobre 2020 12:17:56

Novecento, il concerto omaggio a Gardel, Piazzolla, Galliano e Morricone chiude sabato sera la decima edizione del Festival Internazionale Fisarmonicistico a Matera.

Ad accompagnare il fisarmonicista Cesare Chiacchiaretta saranno gli archi degli ensemble Solisti Lucani di Matera e Fadiesis di Pordenone.

Secondo e ultimo appuntamento a Matera con il Fadiesis Accordion Festival 2020, sabato 10 ottobre a Palazzo Viceconte. L'Ensemble Solisti Lucani e l'Ensemble Fadiesis di Pordenone s’incontrano sul palcoscenico di Matera, per accompagnare Cesare Chiacchiaretta, tra i massimi interpreti della fisarmonica, per Novecento.

Il concerto, con ingresso alle 19:45 per le procedure anti-Covid 19, è un omaggio, di ampio respiro, a grandi compositori tra America Latina ed Europa: da Carlos Gardel ad Astor Piazzolla, da Richard Galliano a Ennio Morricone.

La voce struggente della fisarmonica e il respiro degli archi trasporteranno il pubblico in un viaggio musicale che attraversa l'Atlantico, alimentando profondi collegamenti umani e artistici tra due mondi indissolubilmente legati tra loro. Il concerto presenta un programma che dal tango classico di Carlos Gardel giunge alla rivisitazione "eretica" di Astor Piazzola, genio argentino con radici tranesi. Dalle contaminazioni di Richard Galliano alle immortali colonne sonore di Ennio Morricone.

Uno spettacolo avvincente, che unisce il virtuosismo e l'intensa espressività di Cesare Chiacchiaretta – compositore, fisarmonicista e bandoneonista ai massimi livelli internazionali – alla massa sonora degli archi dell’Ensemble Solisti Lucani e l’Ensemble Fadiesis di Pordenone. La Vecchia Europa incontra il Nuovo Mondo. La Basilicata incontra il Friuli Venezia Giulia.

Biografie:

Cesare Chiacchiaretta, compositore, fisarmonicista e bandoneonista, è da anni tra i massimi interpreti della fisarmonica. Premiato nei più importanti concorsi nazionali internazionali, ottenendo anche il primo premio al Concorso internazionale "Città di Castelfidardo" nel 1993, si è esibito in oltre 1.000 concerti in 35 Paesi, anche come solista con prestigiose orchestre. È stato diretto dal Maestro Riccardo Muti presso il Teatro dell'Opera di Roma. Ha collaborato con Eddie Daniels, Amanda Sandrelli, Elio, Enzo Iacchetti, Giampaolo Bandini, Corrado Giuffredi, Trio di Parma, Enrico Fagone, Fernando Suarez Paz (il violinista di Astor Piazzolla). Insegna presso il Conservatorio Statale di Musica – Istituto di Alta Formazione Musicale "Umberto Giordano" di Foggia. Recentemente ha inciso per Decca, Naxos, Concerto, Fonè.

Giuseppe Salatino, editore, docente e direttore d'orchestra, ha diretto numerosi concerti sinfonici in Italia e all'estero accostandosi anche al patrimonio melodrammatico italiano e alle partiture di autori contemporanei. Già direttore artistico in diverse istituzioni e concorsi nazionali e internazionali, è consulente musicale per l'Orchestra ICO della Magna Grecia e presidente della società editoriale Art Communication srl. Ha presentato "Super Corpore" un progetto di Physical Computing (in fase di brevetto) con uno strumento interattivo capace di generare suono, video e immagini in tempo reale.

I Solisti Lucani sono l’Ensemble cameristico dell’Associazione Culturale M.A.T.È. (Musicisti e Artisti del Territorio e d'Europa) di Matera. È una formazione che si propone di valorizzare giovani talenti, includendoli nel proprio organico e rendendoli così protagonisti della nuova produzione musicale locale, nazionale ed europea.

Il Fadiesis Ensemble è la formazione cameristica dell'Associazione Musicale Fadiesis, dal 2011 promotrice e organizzatrice del Fadiesis Accordion Festival.

Per il progetto Novecento l'orchestra è diretta dal Maestro Giuseppe Salatino.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10403104

Cultura

Cultura

Il Premio Bugatti Segantini a Rosaria Matarese

NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...

Cultura

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...

Cultura

“Il mare e l’acqua. L’oro azzurro di Napoli”: inaugurata la mostra nella Stazione Municipio

È stata inaugurata ieri mattina, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, la mostra "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da...

Cultura

A Salerno il convegno “Storia dell’Ingegneria Navale”: tra i protagonisti il campione di canottaggio Giuseppe Abbagnale

A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle Quattro Repubbliche Marinare, che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno, si terrà il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell’Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno