Tu sei qui: CulturaNel centenario della morte di Gaetano Capone, Maiori ricorda il suo illustre pittore
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 luglio 2024 08:58:16
Il prossimo 6 agosto ricorre il primo centenario della morte di Gaetano Capone (6 agosto 1924/2024), considerato il caposcuola dei pittori di Maiori, noti più semplicemente come "Costaioli".
Per l'occasione, il Comune di Maiori, la parrocchia di S. Maria a Mare e il Centro Anziani e Pensionati hanno organizzato un evento per ricordare la sua fervente attività, che non si limitò alla Costiera Amalfitana: nella seconda metà dell'800 collaborò con il suo maestro, Cesare Fracassini, alla realizzazione degli affreschi della Basilica di San Lorenzo fuori le mura a Roma. Sue opere si trovano, inoltre, nell'Abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni, nella Congrega del SS. Nome di Dio, del Rosario e dell'Assunta a Fisciano, e nella chiesa della Madonna dell'Assunta a Casal Velino.
Martedì 6 agosto, alle 10 è prevista l'inaugurazione di una mostra presso il Centro Anziani e Pensionati, che resterà aperta fino alle 23. Alle 19, nella Collegiata, si terrà la Celebrazione della S. Messa e, a seguire, la relazione del prof. Massimo Bignardi, storico e critico d'arte, che ha dedicato diversi studi all'attività artistica che si sviluppò a Maiori tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del secolo scorso, annoverando tre generazioni di artisti.
Tra le opere più importanti di G. Capone sono da considerarsi le tele che adornano gli altari laterali dell'Insigne Collegiata S. Maria a Mare, espressione di quel nuovo clima sociale, culturale e religioso, in cui l'attività artistica del Capone riscontro il favore della nuova committenza.
L'evento vuole essere non solo un omaggio all'importante pittore, ma anche un'occasione per riflettere sul valore della sua eredità artistica e culturale, con l'auspicio che la memoria di Gaetano Capone possa ispirare le future generazioni ad esprimere la propria creatività con la stessa passione dell'illustre predecessore.
Fonte: Maiori News
rank: 101420100
Il panorama dell'arte contemporanea internazionale accoglie la partecipazione del maestro Fernando Mangone all'Atlante dell'Arte Contemporanea 2026, in occasione dell'edizione speciale "New York 2026", promossa dalla Start Group, membro corporate del MoMA (Museum of Modern Art). Un evento che segna un...
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
In mostra a Capri fino all'11 maggio presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra fotografica " Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore ", a cura dell'Arch. Massimo Esposito. Ha inaugurato lo scorso 18 aprile alla presenza del Sindaco Paolo Falco e di un numeroso pubblico di visitatori,...
Nel mese di aprile 2025, la città di Cava de' Tirreni accoglierà la mostra "Qui resteremo", allestita presso la sala espositiva del Complesso Monumentale di San Giovanni, in Corso Umberto I, 167. L'iniziativa, in programma dal 19 al 30 aprile (ad eccezione di 20 e 21 aprile) sarà aperta dalle ore 17:30...