Ultimo aggiornamento 5 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura“Tornare all'origine”, 6 settembre a Lone di Amalfi il convegno in occasione della festa patronale

Cultura

Amalfi, Lone, costiera amalfitana, convegno

“Tornare all'origine”, 6 settembre a Lone di Amalfi il convegno in occasione della festa patronale

Nell’ambito della manifestazione saranno presentati i lavori di restauro conservativo delle statue lignee di s. Antonio da Padova (sec. XVII) e di s. Pasquale Baylón (sec. XVIII), nonché della base processionale di s. Maria Bambina.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 31 agosto 2024 10:56:29

Nella serata di ieri, venerdì 30 agosto, presso la chiesa parrocchiale di Lone di Amalfi, con l'esposizione della statua di santa Maria Bambina, e la Novena, è iniziato il periodo di preparazione che si concluderà domenica prossima (8 settembre) con la festa patronale della Natività di Maria Santissima.

Com'è ormai consuetudine, nel programma sono inserite sia manifestazioni di carattere culturale che religioso.

La sera di venerdì 6 settembre alle ore 19,00 si svolgerà il convegno "Tornare alle origini". Nell'ambito della manifestazione saranno presentati i lavori di restauro conservativo delle statue lignee di s. Antonio da Padova (sec. XVII) e di s. Pasquale Baylón (sec. XVIII), nonché della base processionale di s. Maria Bambina.

Dopo i saluti del parroco don Ennio di Maio, vi sarà una breve prolusione di Simone Lucibello che illustrerà la presenza dei culti popolari a Lone, e delle relative immagini in base alla documentazione esistente. Seguirà la relazione delle restauratrici dott.ssa Gerardina Tozza e la dott.ssa Maria Capone, che presenteranno i lavori da loro eseguiti sui tre manufatti. Al termine della serata, sarà anche presentato, a cura della prof.ssa Berenice Carbone il volume di Atti del convegno svoltosi nella prima delle serate culturali promosse dalla parrocchia di Lone il 6 settembre del 2020, dal titolo "5 settembre 1820. Memorie di una chiesa e di un popolo".

Il volume raccoglie i quattro interventi presentati quella sera a firma della prof.ssa Maria Russo; del prof. Giuseppe Gargano, della dott. Maria Celeste Sorrentino e del dott. Simone Lucibello. Nella pubblicazione è anche presente il catalogo della mostra di tre giorni che ha accompagnato il convegno. Muovendo dalla data presente nel titolo, il volume raccoglie gli aspetti salienti della storia civile, architettonica, artistica e religiosa di questo casale di Amalfi.

Al termine della manifestazione vi sarà un momento di fraternità offerto dalla comunità di Lone.

Domenica 8 settembre, giorno della festa patronale, la Santa Messa mattutina sarà celebrata alle ore 10,00. La sera alle ore 18,30 vi sarà la processione che la statua della Madonna Bambina. Al termine della processione sarà celebrata la Santa Messa. Ad accompagnare la processione il Nuovo Concerto Bandistico Città di Giffoni Sei Casali, diretto dal Maestro Massimo Amendola. Dopo la santa messa la serata sarà allietata da Andrea Rispoli il Gatto o la Volpe Eventi.

Durante lo spettacolo musicale vi sarà un momento conviviale offerto dalla parrocchia di Lone.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100324108

Cultura

Cultura

Il pittore campano Fernando Mangone porta la sua arte e il Cilento al Museo MoMa di San Francisco

Il panorama dell'arte contemporanea internazionale accoglie la partecipazione del maestro Fernando Mangone all'Atlante dell'Arte Contemporanea 2026, in occasione dell'edizione speciale "New York 2026", promossa dalla Start Group, membro corporate del MoMA (Museum of Modern Art). Un evento che segna un...

Cultura

Il 25 aprile musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente

Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...

Cultura

A Capri la mostra fotografica “Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore”

In mostra a Capri fino all'11 maggio presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra fotografica " Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore ", a cura dell'Arch. Massimo Esposito. Ha inaugurato lo scorso 18 aprile alla presenza del Sindaco Paolo Falco e di un numeroso pubblico di visitatori,...

Cultura

“Qui resteremo” e “Kufia”, due mostre per la Palestina a Cava de' Tirreni

Nel mese di aprile 2025, la città di Cava de' Tirreni accoglierà la mostra "Qui resteremo", allestita presso la sala espositiva del Complesso Monumentale di San Giovanni, in Corso Umberto I, 167. L'iniziativa, in programma dal 19 al 30 aprile (ad eccezione di 20 e 21 aprile) sarà aperta dalle ore 17:30...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno