Tu sei qui: CuriositàLe origini del “facite ammuina”
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 luglio 2016 18:56:32
di Livio Trapanese
Ricostruiamo uno dei tanti falsi sul Regno borbonico, la leggenda del "facite ammuina", nata, come altre, negli anni successivi all'unificazione. Falsi denigratori, poi diventati "verità", seppure mai verificata: ecco come nacque una norma totalmente inventata, di cui si dava addirittura il numero dell'articolo (il 27 del Regolamento della Marina borbonica).
Un ufficiale di Marina napoletano, Federico Cafiero (1807-1889), pessimo elemento da accenti macchiettistici, passato con l'esercito piemontese subito dopo lo sbarco di Garibaldi, era a bordo della sua nave con l'equipaggio e dormiva. Arrivò un'improvvisa ispezione, che trovò il comandante immerso nei suoi sogni e la nave abbandonata a se stessa. Naturalmente Cafiero fu punito e, quando tornò sulla sua nave, sentì il bisogno, per evitare ulteriori dispiaceri, di dettare all'equipaggio alcune regole comportamentali.
Tra queste anche quella di fare rumore e chiasso in ogni modo possibile per avvertirlo subito in caso di improvviso arrivo di ispezioni o di ufficiali superiori.
Era il "facite ammuina", diventato poi, per denigrazione, "regola della Marina borbonica".
In realtà, come scrisse Roberto Selvaggi proprio su Il Mattino del 2 ottobre 1994, la Marina borbonica era la terza d'Europa ed aveva uno dei regolamenti più moderni di quel periodo, tanto che, dopo l'unificazione, anche l'ammiraglio torinese Carlo Pellion di Persano propose di adottare le norme napoletane per la Marina italiana» (da Il Mattino, 11.04.2005).
L'organizzazione dell'Armata di Mare, questo il nome della Marina del Regno delle Due Sicilie (cfr. Mario Montalto, La Marina delle Due Sicilie, Editoriale Il Giglio, Napoli 2007) divenne un modello e fu imitata anche dagli stessi piemontesi, che molto probabilmente sono all'origine del falso del "facite ammuina".
Lo riconosce lo storico liberale Raffaele De Cesare: «(...) il conte di Cavour, assunto anche il ministero della Marina nel gennaio del 1860, ne adottò le ordinanze, le manovre e i segnali di bandiera, che mancavano alla flotta sarda, e prescrisse per gli ufficiali la divisa napoletana» (Raffaele De Cesare, La fine di un Regno, 2 voll., rist. Newton Compton, Roma 1975, vol. I, pagina 167).
Fonte: Il Vescovado
rank: 101443108
Un'immagine che non passa inosservata: una bicicletta bianca, apparentemente nuova, giace abbandonata nel letto del fiume Reghinna Major, a Maiori, a diversi metri sotto il livello del lungomare. Per trovarsi in quella posizione, la mountain bike deve essere stata lanciata oltre le ringhiere di protezione...
Nell'area mediterranea clima e pratiche agricole cambiavano già in antico, sia da regione a regione, sia nel corso del tempo. È quanto viene suggerito in un articolo che è stato pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei https://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/ . Lo studio è dedicato...
Hanno trovato un'accoglienza calorosa e puntuale i crocieristi de La Belle de l'Adriatique, la nave da crociera che, per tutto il mese di dicembre, farà tappa settimanalmente a Salerno, attraccando al Molo Manfredi ogni mercoledì. Un appuntamento che si ripeterà anche nei giorni di festa: il 18 dicembre,...
L'Albero di Natale realizzato da Dior è stato acceso mercoledì 4 dicembre nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, un simbolo di prestigio che rende omaggio alla storica Reggia di Versailles. Quest'anno, l'abete, alto oltre 14 metri e decorato con tonalità di bianco e oro, continua la tradizione...