Tu sei qui: Economia e TurismoA Pompei apre al pubblico l’ipogeo della grande Casa di N. Popidius Priscus
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 7 novembre 2024 07:34:33
Al Parco Archeologico di Pompei apre al pubblico, all'interno dell'iniziativa della Casa del Giorno, l'ipogeo della grande Casa di N. Popidius Priscus. Raggiungibile attraverso una scaletta interna, il piccolo ma suggestivo ambiente sottoposto conserva nel suo antro due nicchie larario (edicole sacre) affiancate e un antico pozzo.
Sebbene occultate alla vista, le due nicchie regalano una vivacità e varietà di colori nelle ricche decorazioni conservate: in quella più grande è raffigurato un Genio che, con il capo velato e coronato di alloro, sta versando un'offerta su di un altare dalla patera (scodella) tenuta con la mano destra mentre, con la sinistra, stringe a sé una cornucopia. La figura del Genio è inquadrata da tre grosse ghirlande sospese. La nicchia più piccola è, invece, caratterizzata dalla presenza di due Lari (protettori della casa) posti ai lati di un altare sovrastato da un'aquila ad ali spiegate; una ghirlanda fiorita chiude in alto la scena. Entrambi i Lari protendono verso l'altare una piccola situla (vaso) per raccogliere lo zampillo di vino che sgorga da un corno potorio.
Sulle pareti del piccolo ambiente ipogeo si stagliano, su un fondo bianco, le figure di altri animali: serpenti agatodemonici (portatori di fortuna) e uccelli di varie specie (un pavone, un cigno in volo, una colomba) associati a ghirlande, a rose , a fiori di loto e a cespugli di erba.
L'ambiente era un tempo parte di una dimora di modeste dimensioni che occupava questo punto dell'isolato prima della costruzione della grande domus di Popidius Priscus, che lo aveva inglobato.
La casa si trova lungo il vicolo del Panettiere (civico 20 dell'insula 2 della Regio VII). I recenti scavi stratigrafici hanno consentito di ricostruire la storia edilizia dell'edificio che, tra il 130 ed il 120 a.C., occupò tutta la profondità dell'isolato superando anche la sensibile differenza di quota, circa 3 m, tra il fronte settentrionale e quello meridionale. Proprio per consentire l'estensione dell'abitazione verso sud ed il completamento del peristilio, furono creati spessi contrafforti in opera incerta riempiti di terra e detriti. La spesa per questi lavori fu sostenuta da un ramo della famiglia dei Popidii, come sembra attestare il rinvenimento di un'iscrizione osca e di un sigillo bronzeo che menzionano discendenti della gens.
L'ambiente sarà accessibile il giovedì dalle 9:15 alle 16:20 con ultimo ingresso alle ore 16:00.
La visita avverrà in maniera contingentata per un massimo di 3 persone alla volta.
I visitatori saranno dotati di torcia.
Fonte: Il Portico
rank: 100647101
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...