Tu sei qui: Economia e TurismoAccoglienza e vigilanza nei musei, MIBAC assume 1052 addetti. Ecco come candidarsi
Inserito da (Redazione), martedì 13 agosto 2019 10:51:26
Pubblicato venerdì 9 agosto scorso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (4ᵃ serie speciale n. 63) il primo bando di concorso del MIBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali) che riguarda l'assunzione di 1052 addetti per l'assistenza al pubblico principalmente in siti archeologici, musei, archivi, biblioteche, i quali dovranno occuparsi della prima accoglienza dei visitatori - ad esempio gestendo la biglietteria - e assicurare la sorveglianza dei beni esposti nel luogo in cui presteranno servizio.
A breve, inoltre, il Ministero della Funzione Pubblica, bandirà un concorso unico che riguarda diverse amministrazioni, nel quale sono previste 250 posizioni di funzionari amministrativi per il Mibac.
Ancora, con ottobre si apre una nuova occasione assunzionale per arrivare a complessive 5400 unità circa (inclusi i bandi che stanno per partire).
«Era stata una delle priorità del mio mandato. Avevo cercato immediatamente le coperture economiche e ho lavorato fin dal primo momento per adempiere al più presto a tutti i passaggi burocratici. Ora finalmente ci siamo - annuncia il ministro per i Beni e le Attività Culturali Alberto Bonisoli - Si tratta del primo bando di una serie per arrivare, nella prima parte della legislatura, a mettere a concorso circa 5400 nuove figure professionali di cui il Mibac ha bisogno. Abbiamo - sostiene il Ministro - la necessità e l'urgenza di fare fronte alle drammatiche carenze di personale per la mancanza di turnover negli scorsi anni. Un problema che nessuno dei ministri che mi ha preceduto ha mai pensato di affrontare e che ha costretto il Mibac, per anni, a gestire il proprio patrimonio con risorse umane del tutto insufficienti e con gravissime conseguenze sulla gestione tecnica e amministrativa di siti archeologici, musei, archivi, biblioteche. I beni culturali del nostro Paese - conclude Bonisoli - sono un volano straordinario per l'economia ma senza personale non funzionano o funzionano male».
Per scaricare il bando: https://www.gazzettaufficiale.it/30giorni/concorsi
Fonte: Il Portico
rank: 104091102
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...