Tu sei qui: Economia e Turismo"Accogliere ad arte", così Procida forma i cittadini per l'anno da Capitale
Inserito da (Maria Abate), martedì 30 novembre 2021 09:40:29
Al via, a Procida, incontri e visite guidate per tassisti, dipendenti del trasporto, agenti delle forze dell'ordine, personale delle strutture ricettive, commercianti e volontari.
L'obiettivo? Migliorare la capacità di accogliere e dare indicazioni a cittadini e visitatori in vista dell'anno da Capitale Italiana della Cultura, costruendo una comunità consapevole delle proprie ricchezze e aperta verso altri luoghi, culture e persone. Così Procida 2022 inaugura, a poco meno di due mesi dalla cerimonia del 22 gennaio, il suo programma culturale con il progetto "A.A.A. Accogliere Ad Arte".
In un clima di entusiastico fermento parte da giovedì 2 dicembre (appuntamento alle 14.00 nella sala consiliare del Comune di Procida) una serie di incontri e visite guidate gratuite tra l'isola e i Campi Flegrei rivolte, in particolare, a tassisti, dipendenti del trasporto, agenti delle forze dell'ordine, personale delle strutture ricettive, commercianti e a tutte le persone coinvolte nel programma volontari. Il calendario dell'iniziativa, a cura di Progetto Museo per Procida Capitale Italiana della Cultura, prevede tour alla scoperta dell'isola (lunedì 6 e giovedì dicembre, ore 10.30-12.30) per osservare con occhi curiosi le bellezze dell'isola e imparare a guardare il proprio territorio con occhi nuovi e nei Campi Flegrei (martedì 7 dicembre, ore 9.30-13.30, tra Bacoli e Pozzuoli), per scoprire il passato e il presente delle due cittadine e ricostruire il legame che li unisce a Procida. Lunedì 13 dicembre è invece in programma l'incontro "L'isola siamo noi" (ore 14.00, Sala Consiliare del Comune di Procida), con una riflessione condivisa per approfondire storie, temi e curiosità e completare il racconto di una storia che nello spazio di un'isola racchiude un mondo chiamato Mediterraneo.
"Si tratta di un percorso in grado di generare una nuova consapevolezza del patrimonio materiale e immateriale dell'isola e del territorio circostante - spiega Agostino Riitano, direttore di Procida 2022 - al fine di accrescere la sensibilità e la vocazione all'accoglienza nei confronti dei cittadini temporanei che sceglieranno di trascorrere qualche giorno sull'isola nell'anno da Capitale Italiana della Cultura".
La partecipazione agli incontri e alle visite è completamente gratuita; il costo dei traghetti e d'ingresso nei musei è a carico dell'organizzazione.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10506108
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...