Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAl Napoli servono tre imprese

Economia e Turismo

Al Napoli servono tre imprese

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 22 maggio 2001 00:00:00

Un'impresa. Sì, se il Napoli si salvasse sarebbe davvero una cosa eccezionale. Per certi versi inspiegabile, alla luce del passato azzurro più recente. Perché per salvarsi il Napoli dovrebbe cambiar pelle, abitudini, giocare soprattutto. In breve, dovrebbe diventare un'altra squadra per non perdere più di qui alla fine o, almeno, per vincere due delle tre prossime e anche ultime partite. Gare in cui il Napoli giocherà solo una volta in casa (contro la Roma, con la quale, comunque, dovrebbe almeno pareggiare), è evidente che la sua salvezza debba passare per i punti da arraffare fuori. Ed è a questo punto che arriva l'impudente e quasi impossibile domanda: riuscirà il Napoli a vincere a Udine ed a Firenze e «almeno» a pareggiare con la Roma?

Ebbene, perché ciò possa accadere non basterà un'impresa: ce ne vorranno tre. L'insegna l'esperienza, ovvero, lo score napoletano, soprattutto quello fuori casa. Numeri poveri, infatti, quelli degli azzurri. Poco incoraggianti e nemici d'ogni felice previsione. Per cominciare, delle 15 partite giocare fuori casa, sino ad oggi il Napoli ne ha vinte solo 2, perdendone 9 e impattando 4 volte. A Roma con la Lazio e poi col Bari i due successi esterni: il primo alla tredicesima e l'altro alla ventiseiesima giornata. Il che, arrotondando il conto, vuol dire che riesce a vincere fuori casa soltanto una volta ogni cento giorni. E ora, pensate, dovrebbe centrare due vittorie in due settimane. Un'impresa. Anzi, due imprese, non vi pare?

Altri numeri? I gol. Fuori casa il Napoli ne ha segnati 11, beccandone 28. Media: 0,7 gol fatti a partita e 1,8, invece, presi. C'è poco da fare: pure questo dato non è confortante. Il primo, soprattutto, visto che per vincere bisogna necessariamente fare un gol più dell'avversario e che, invece, l'attacco azzurro «formato esportazione» vince il confronto solo con il Bari: 8 gol fuori casa.

Però... però si gioca in due e questo vuol dire che uno sguardo ai numeri dell'altro bisogna pure darlo. Ed ecco, allora, che - incredibile ma vero - l'unico incoraggiamento per il Napoli proviene dall'Udinese. Lieve, leggero, impalpabile quasi, però meglio che niente. L'Udinese, infatti, almeno in difesa, quando gioca in casa non è più quel mostro di squadra chè stato in avvio di campionato. Anzi, ha perduto ben quattro delle ultime cinque gare. E le ha perdute pure malamente, incassando 11 gol. Unico alibi, l'aver incrociato in questo scorcio nero la Juve, il Parma ed anche la Roma.

Poi, sempre sbirciando in casa bianconera, altri due dati. Uno per il Napoli assai positivo e l'altro proprio no. Quello positivo per gli azzurri: la difesa udinese in casa è spesso una comodità per l'avversario; ha incassato infatti, la bellezza di 27 gol: solo due meno del Bari, leader della classifica dei «buchi». Media: 1,8 gol subiti in ogni gara. La cosa sarebbe interessante se non ci fosse, invece, in casa, la buona capacità di «fuoco» dell'attacco, forte di 30 gol in 15 gare (ovvero, 2 a partita): uno più della Roma e quarto in campionato dopo Milan, Lazio e Parma.

Numeri. Che contano, ma sino a un certo punto. Numeri che il campo può smentire. Ma, si capisce, solo se il Napoli diventerà un Napoli diverso. E ad aiutarlo in questo può essere il suo giocatore più discusso, ma anche più dotato di talento. Sì, proprio Edmundo, il quale ha già dichiarato che «con un gruppo unito non v'è nulla che non possa accadere». Giusto. Ora tutto sta a capire se il Napoli è un gruppo unito oppure no.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10739106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno