Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAl Senato 15 giovani documentaristi

Economia e Turismo

Al Senato 15 giovani documentaristi

Inserito da Il Denaro (admin), venerdì 11 gennaio 2002 00:00:00

C'è tempo fino al 28 gennaio 2002 per inviare la domande di partecipazione per il concorso a quindici posti di segretario parlamentare, con mansioni di documentarista, bandito dal Senato. Bisogna essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado (di durata quinquennale), conseguito con una votazione non inferiore a 54/60 o a 90/100, ovvero avere un titolo conseguito all'estero, dichiarato equipollente al suddetto diploma italiano. Si prescinde, invece, dalla votazione di diploma nel caso di laurea. L'età dei partecipanti deve essere compresa tra i 18 ed i 35 anni. Lavorare per il Parlamento: un'opportunità in genere poco considerata, ma che schiude prospettive interessanti. Gli stipendi sono mediamente più elevati e lo status di dipendente parlamentare comporta numerosi benefit. A Roma esistono, ormai, vere e proprie dinastie di dipendenti parlamentari, e la possibilità di entrare a far parte di questa categoria è limitata soprattutto dalla scarsità di informazione sui concorsi. Per concorrere a quindici posti di segretario documentarista la domanda va spedita al Servizio del Personale del Senato della Repubblica, Codice B1, via Giustiniani 11, 00186 Roma, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento. Copia del modulo ed ulteriori informazioni sul bando sono reperibili sul sito Internet www.senato.it/info/concorsi/indice.htm. Nella domanda va indicata la lingua estera - da scegliere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo - nella quale si intende sostenere la prova preliminare ed orale, obbligatoria in lingua straniera.

Nella Gazzetta ufficiale del 12 marzo 2002 sarà data comunicazione del diario della prova preliminare. Riguardo alle varie fasi della selezione, i candidati sono chiamati a sostenere una prova preliminare, consistente in cinquanta quesiti a risposta multipla, volti a verificare la competenza linguistica nella lingua prescelta. Per ogni risposta esatta è attribuito un punto. Sono ammessi a sostenere le prove scritte i candidati che abbiano riportato un punteggio non inferiore ai trenta punti. Le materie della parte scritta sono relative alla Storia (dal 1848 ai giorni nostri), all'Organizzazione costituzionale dello Stato ed alla Metodologia e Tecnica dell'organizzazione documentaria ed archivistica. La durata è di cinque ore per prova. A ciascuna di esse è attribuito un massimo di venti punti. Passano alle prove orali i candidati che abbiano riportato un punteggio complessivo di quarantadue punti e non meno di dodici punti in ciascuna prova. Riguardo agli argomenti della parte orale, oltre a quelli già considerati per gli scritti, si aggiungono domande su elementi di gestione, tenuta e organizzazione degli archivi, sull'utilizzo del personal computer e su una conversazione in lingua straniera, relativamente ad un brano preventivamente ascoltato. Il punteggio massimo che si può riportare è di dieci punti e quarantadue punti è la soglia minima per conseguire l'idoneità.

Fonte: Il Portico

rank: 106611100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno