Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi entra nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici

Economia e Turismo

Amalfi entra nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici

Inserito da (Maria Abate), giovedì 2 agosto 2018 12:17:50

Amalfi è la prima città della Campania ad accedere nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, esclusivo riconoscimento che conta, in tutta Italia, soltanto altre 10 località. L'ingresso è stato ratificato mercoledì 25 luglio 2018 presso la sede del Ministero a Roma, dopo un percorso durato più di un anno e la presentazione del dossier di candidatura "Limoneti, vigneti e boschi nel territorio del Comune di Amalfi" curato dall'Amministrazione Comunale, alla quale sono intervenuti il sindaco Daniele Milano, l'assessore all'agricoltura Antonietta Amatruda, promotrice della candidatura, e l'assessore al bilancio Massimo Malet. Si tratta del riconoscimento dell'opera titanica dei "marinai contadini" di Amalfi, che nei secoli hanno strappato il suolo coltivabile alla montagna creando i tipici terrazzamenti che oggi sono la cifra del paesaggio della città e la difendono dal dissesto idrogeologico. Un riconoscimento che può aprire nuove strade per il sostegno all'agricoltura locale.

Come si legge nel decreto ministeriale che istituisce l'Osservatorio del Paesaggio Rurale, l'iscrizione al registro è prevista per quelle zone che: «conservano evidenti testimonianze della loro origine e della loro storia, mantenendo un ruolo nella società e nell'economia». Condizioni quanto mai valide per la città di Amalfi, che ha avuto modo di dimostrare con un corposo dossier - discusso dalla ricercatrice universitaria Giorgia De Pasquale - il dato storico che il particolarissimo assetto odierno è figlio dell'opera dei "marinai contadini" che oltre ad attraversare tutto il Mediterraneo sulle rotte commerciali restavano sempre con un piede a terra, nei terrazzamenti che hanno eretto con le antiche conoscenze della costruzione delle macere a secco e dai quali ricavavano sostentamento nei mesi nei quali non si poteva navigare. Terrazzamenti la cui importanza odierna è data dalla funzione di difesa del suolo alla quale assolvono: sono il baluardo che tiene in equilibrio la montagna e protegge la città dal dissesto idrogeologico e per questo vanno salvaguardati e difesi dall'abbandono.

«Si tratta di un importante riconoscimento - ha detto l'assessore all'agricoltura Antonietta Amatruda - che apre nuove possibilità per il sostegno all'agricoltura nella nostra città. Dopo l'apertura del Mercatino del Contadino, col quale diamo modo ai coltivatori amalfitani di vendere in piazza Municipio i loro prodotti trovando un immediato ristoro economico, abbiamo individuato nel Registro dei Paesaggi Rurali un valido strumento per accendere la luce sulla desertificazione dei terrazzamenti e esplorare nuove opportunità per combatterla».

«Ringrazio tutti quanti hanno collaborato alla realizzazione del dossier, in particolare la presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, professoressa Ermelinda Di Lieto, che oltre ad aver fornito la documentazione storica e fotografica degli archivi del Centro, è sempre stata presente nel seguire i vari passi della procedura per l'iscrizione al registro, che abbiamo avviato nel 2016», ha chiosato.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 101917109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

A Cetara braccio di ferro tra Comune e Capitaneria. Il sindaco Della Monica: «Così si mette in ginocchio il paese» [VIDEO]

«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno