Ultimo aggiornamento 4 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi, il fascino del Capodanno Bizantino dall’esclusivo Hotel Santa Caterina

Economia e Turismo

Amalfi, costiera amalfitana, Capodanno Bizantino

Amalfi, il fascino del Capodanno Bizantino dall’esclusivo Hotel Santa Caterina

Per assistere a questa suggestiva manifestazione e vivere un'esperienza esclusiva è ideale soggiornare all’Hotel Santa Caterina o Le Ville della Marchesa, emblema del lusso e dell'eleganza ad Amalfi e nel mondo

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 20 agosto 2024 17:04:11

Il Capodanno Bizantino, celebrato dal 1999, rievoca lo splendore dell'antico borgo costiero nel suo periodo di massimo fulgore, quando la millenaria tradizione bizantina fissava l'inizio del nuovo anno al 1° settembre. Questa manifestazione è diventato l'evento turistico-culturale di punta in Campania rievocando un'epoca in cui la Repubblica di Amalfi dominava il Mediterraneo, intrecciando rotte che collegavano i porti di tre continenti, diffondendo conoscenze e ricchezze che continuano a testimoniare la sua grandezza.

Amalfi, insieme alla vicina Atrani, sarà quindi anche quest'anno il palcoscenico di questo straordinario evento storico. Ispirandosi alla grandezza politica delle antiche "civitates", il Capodanno Bizantino propone una serie di appuntamenti culturali e spettacolari di alto profilo. Questa celebrazione segna l'inizio dell'anno fiscale e giuridico durante l'epoca dell'Impero d'Oriente, del quale Amalfi era autonomia periferica. Il 31 agosto e il 1° settembre, tutta la comunità, insieme ai numerosi visitatori, festeggerà questo evento ricco di iniziative e attrazioni.

Il Capodanno Bizantino è una tradizione profondamente radicata che onora il patrimonio storico e culturale della Costiera Amalfitana. La manifestazione segue un cerimoniale consolidato, con una successione di appuntamenti culturali e spettacolari di alto livello, che offrono un affascinante e coinvolgente viaggio nelle usanze e tradizioni del passato.

Le celebrazioni inizieranno sabato 31 agosto alle 17:30 presso Largo Duca Piccolomini ad Amalfi con una tavola rotonda tematica a cura del Centro di Storia e Cultura Amalfitana. A seguire, intorno alle 20:00, si terrà l'intervista esclusiva al nuovo "Magister". Il cuore dell'evento sarà domenica 1° settembre, a partire dalle 18:30, con la grandiosa sfilata di oltre 100 figuranti in costumi d'epoca. Il corteo partirà da Amalfi e raggiungerà l'atrio della Cappella di San Salvatore de' Birecto ad Atrani, dove alle 19:30 circa avrà luogo la Cerimonia di Investitura del nuovo "Magister di Civiltà Amalfitana", Franco Nuschese. Questo rito medievale, ispirato all'incoronazione dei Duchi di Amalfi, è uno dei momenti più affascinanti e suggestivi della manifestazione.

Dopo l'investitura, il Magister, accompagnato dal corteo, si recherà in Piazza Duomo ad Amalfi per la presentazione ufficiale alla cittadinanza. L'epilogo delle celebrazioni si terrà intorno alle 21:30 sempre in Piazza Duomo con una spettacolare esibizione degli sbandieratori della Città Regia. Il corteo, l'investitura e gli sbandieratori sono i momenti solenni del Capodanno Bizantino, che ogni anno uniscono in un perfetto connubio storia, cultura e tradizione.

Amalfi, con la sua atmosfera medievale, i costumi d'epoca e le cerimonie solenni, offre un meraviglioso viaggio nel passato, permettendo ai visitatori di assaporare un pezzo di storia che appartiene a tutti noi. Per vivere appieno i festeggiamenti del Capodanno Bizantino, il lussuoso Hotel Santa Caterina di Amalfi e Le Ville della Marchesa sono il luogo ideale dove soggiornare.

 

La magia dell'Hotel Santa Caterina

A pochi minuti di distanza dal centro di Amalfi, in uno dei punti più suggestivi della costiera, l'Hotel Santa Caterina è costruito a picco sul mare, all'interno di una vasta proprietà che "precipita" fino all'acqua con una serie di splendide terrazze naturali. Due ascensori scavati nella roccia o un sentiero di spettacolare bellezza portano gli ospiti attraverso agrumeti e giardini lussureggianti fino agli impianti a livello del mare, che comprendono una piscina con acqua marina, solarium, fitness centre, café/bar e ristorante all'aperto.

Di sera, la magia continua nell'elegantissimo ristorante con una cena a lume di candela ammirando il suggestivo panorama di Amalfi illuminata dalla luna. E che dire della suite "Follia Amalfitana" con la sua mini-piscina tonda con vetrata e vista mozzafiato sulla baia o della suite "Giulietta e Romeo" con terrazzino a picco sul mare e piscina privata a sfioro...

L'Hotel Santa Caterina ha 36 camere di tipologia standard, superior e deluxe e 13 tra junior suite, executive junior suite, suite e senior deluxe suite che si trovano nell'edificio principale. Inoltre, tra le Garden Suite, le dépendance "Villa Santa Caterina" e la "Villa il Rosso" nel lussureggiante parco si contano altre 17 camere e suite.

Da aprile 2022 si aggiungono alle sistemazioni offerte Le Ville della Marchesa: un complesso di suite immerse in giardini pensili affacciati sul mare a pochi metri dall'Hotel Santa Caterina.

Dal 2019 l'offerta gastronomica dell'albergo è firmata dallo Chef Giuseppe Stanzione: le colazioni, gli snack, il Bistrot, l'elegante Ristorante fine dining Glicine che è stato insignito dalla Guida Michelin 2020 di una stella, con le vetrate affacciate sul panorama del golfo, e un menù più raffinato e personale con l'impronta dello Chef, il Ristorante Al Mare, aperto adesso sia a pranzo che a cena, con piatti più semplici e tradizionali e prevalentemente marinari. I due ristoranti panoramici dell'Hotel saranno quindi aperti entrambi la sera mentre il Ristorante Al Mare sarà aperto anche a pranzo. La Carta dei Vini offre un'accurata selezione di etichette italiane ed estere e una scelta produzione della Campania.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

Hotel Santa Caterina Hotel Santa Caterina
Hotel Santa Caterina Hotel Santa Caterina
Ville della Marchesa Ville della Marchesa

rank: 103352106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, i sindacati rilanciano l’idea: “Inserire ‘Cilento’ nel nome”

Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...

Economia e Turismo

Procida, 9 maggio il convegno Blue Marina Awards: innovazione, sostenibilità e responsabilità

Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...

Economia e Turismo

Salerno, parte la stagione crocieristica con la Seven Seas Splendor: altre 19 navi attraccheranno fino a maggio

A Salerno è cominciata la stagione crocieristica. All'alba di ieri, oltre 700 turisti sono arrivati al Terminal Crociere Zaha Hadid a bordo della Seven Seas Splendor (Splendore dei sette mari), nave da crociera (ideata e costruita nel 2020 da Fincantieri) della compagnia Regent Seven Seas Cruises che...

Economia e Turismo

Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, i dati Nomisma: motore per lo sviluppo. Sindacati rilanciano: «Aggiungere Cilento al nome dello scalo»

L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno