Tu sei qui: Economia e TurismoAnantara Convento Grand Hotel completa il restauro di marmi e affreschi: nuova vita al chiostro più antico di Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 8 luglio 2024 11:13:33
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, situato in una location d'eccezione, in un ex convento dei Cappuccini risalente al XIII secolo, che dal 15 marzo ha inaugurato la stagione 2024, vede iniziato un importante progetto di valorizzazione del chiostrointerno - il più antico della città - restituendo alla comunità locale un pezzo fondamentale del suo patrimonio artistico e storico: l'intera struttura ed i beni culturali ivi presenti sono, infatti, di proprietà del Comune di Amalfi.
A soli 10 minuti a piedi dal centro di Amalfi, l'edificio risale a 800 anni fa e ha preservato con cura le caratteristiche storiche del luogo, inclusa la chiesa barocca, completa di altare in marmo e pavimento in maiolica. Della facciata sono stati attentamente conservati i materiali e i colori originali. Il design degli interni si ispira al convento con materiali naturali - legni, pelli, fibre naturali e metalli preziosi - impreziositi da dettagli di lusso che contraddistinguono il brand Anantara.
Quest'anno, Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, in sinergia con il Comune di Amalfi guidato dal Sindaco Daniele Milano e sotto l'Alta Sorveglianza della Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino, ha promosso l'avvio di un'opera di restauro dei marmi e degli affreschi del chiostro risalente al 1223.
I lavori appena conclusi - eseguiti da Daedalus Restauri, azienda di restauro e conservazione di opere d'arte di Salerno - hanno riguardato, come prima fase, il restauro di reperti archeologici, il cui allestimento sarà prossimamente realizzato in stretta collaborazione e supervisione della competente Soprintendenza, e il recupero dell'affresco con la più antica rappresentazione della città di Amalfi, raffigurante Gesù che appare sul lago Tiberiade a San Pietro, realizzato sulla parete a sinistra della porta d'ingresso della chiesa e sovrapposto ad un intonaco con decorazioni di tipo floreale.
Tale progetto risponde perfettamente alla filosofia e alla mission di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel che non si limita a offrire agli ospiti esperienze di soggiorno di alto livello ma si impegna anche a custodire e preservare il patrimonio artistico, culturale e storico di riferimento,valorizzandolo e restituendolo alla comunità locale.
"Sono felice e orgogliosa di promuovere questo importante progetto di valorizzazione del chiostro del Convento, in perfetta linea con i valori del brand Anantara che pone forte attenzione nella tutela del patrimonio storico e culturale delle strutture di ospitalità in cui si colloca. Anantara Convento di Amalfi ne è un esempio virtuoso: struttura di grande fascino è capace di restituire valore e bellezza al territorio offrendo al tempo stesso ai suoi ospiti un'esperienza tutta italiana." Commenta Estelle Vassallo, General Manager di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel.
"Si rimane estasiati nell'ammirare questo risultato straordinario! - dichiara Daniele Milano, Sindaco di Amalfi - Siamo grati ad Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel per aver eseguito lavori di restauro su importanti beni culturali di proprietà comunale, sposando così una precisa strategia di valorizzazione avviata dalla nostra Amministrazione. Nel corso degli ultimi 9 anni, infatti, sono numerosi i beni già sottoposti a restauro: la fontana di S. Andrea, la statua bronzea di Flavio Gioia, i reperti archeologici conservati nell'Arsenale, il pannello maiolicato della Porta della Marina, i gonfaloni del corteo storico dell'Antica Repubblica Marinara. Elementi significativi in cui rivive la storia di Amalfi, da sempre crocevia di popoli e culture."
A conferma dell'attenzione al territorio, l'Hotel offre esperienze uniche, guidate da esperti locali. Figura fondamentale è quella del frate francescano Marcus che fa rivivere gli aspetti monastici che per secoli hanno accompagnato la storia del convento. In occasione della visita dell'antico convento e della chiesa, del bellissimo chiostro e della passeggiata dei monaci, Fra Marcus è a disposizione per raccontare ai visitatori la storia e gli aspetti più contemplativi che rendono questo luogo così speciale.
Per ulteriori informazioni su Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, visitate il sito: https://www.anantara.com/en/convento-di-amalfi
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel è la seconda proprietà del Gruppo Anantara Hotels, Resorts and Spas in Italia dopo l'apertura di Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel e si aggiunge alle proprietà del brand in Europa, a conferma della strategia di espansione del marchio a livello europeo.
Situato in una delle destinazioni più famose d'Italia, in uno dei monumenti più iconici della Costiera Amalfitana, un convento dei Cappuccini del XIII secolo costruito a picco sulla scogliera, a soli 15 minuti a piedi dal centro di Amalfi e a circa 90 minuti di auto dall'aeroporto internazionale di Napoli, l'Hotel rappresenta la soluzione perfetta per chi desidera una fuga facilmente raggiungibile e allo stesso tempo riservata.
La struttura ha ufficialmente aperto le porte accogliendo i suoi ospiti in camere e suite elegantemente rinnovate dopo un lavoro di ristrutturazione dell'edificio, risalente a 800 anni fa, che ha preservato con attenzione le caratteristiche storiche del luogo, tra cui i chiostri e la chiesa barocca, completa di altare in marmo e pavimento in maiolica. Della facciata sono stati attentamente conservati i materiali e i colori originali. Il design degli interni si ispira al convento e alla vita semplice e artigianale dei monaci che per secoli hanno abitato questo luogo, con materiali naturali - legni, pelli, fibre naturali e metalli preziosi, impreziositi da dettagli di lusso che contraddistinguono il brand Anantara.
L'albergo, con un totale di 52 camere e suite, ospita anche il ristorante gourmet Dei Cappuccini a cura dell'Executive Chef Claudio Lanuto, La Pizzeria La Locanda della Canonica by Gino Sorbillo, la seconda Spa italiana firmata Anantara e una palestra panoramica all'aperto di ultima generazione con attrezzature all'avanguardia TechnoGym. Inoltre, la struttura offre un'ampia terrazza con piscina a sfioro sul bordo della scogliera e una Cappella del XIII secolo, una delle location per matrimoni più belle ed esclusive della costiera amalfitana.
About Anantara Hotels & Resorts
Anantara è un marchio di ospitalità di lusso per viaggiatori moderni, che li collega a luoghi, persone e storie autentiche attraverso esperienze personali, e fornisce una calorosa ospitalità nelle destinazioni più emozionanti del mondo. Questa collezione di hotel e resort unici e progettati in ogni dettaglio regala una finestra attraverso la quale viaggiare in nuovi territori, curando le esperienze di viaggio di ogni cliente.
Dalle città cosmopolite alle sabbie del deserto fino alle isole lussureggianti, Anantara collega i viaggiatori all'indigeno, portandoli nel lusso autentico e ospitando con passione e competenza. Il portfolio vanta oggi oltre 40 splendidi hotel e resort situati in Thailandia, Maldive, Indonesia, Vietnam, Cina, Cambogia, Malesia, Sri Lanka, Mauritius, Seychelles, Mozambico, Zambia, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Oman, Tunisia, Portogallo, Spagna, Ungheria e Italia, con una rete di proprietà future in Asia, Medio Oriente ed Europa.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10967104
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...