Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoApprovato il DDL "Valorizzazione della risorsa mare": tra le novità regolamentazione turismo subacqueo

Economia e Turismo

Arriva il DDL "Valorizzazione della risorsa mare"

Approvato il DDL "Valorizzazione della risorsa mare": tra le novità regolamentazione turismo subacqueo

“Parliamo di un comparto strategico per il Paese – ha dichiarato Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare – con circa 250mila imprese, un milione di addetti e un valore stimato di 65 miliardi di euro”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 27 novembre 2024 12:57:47

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge "Valorizzazione della risorsa mare", una proposta legislativa che mira a mettere al centro delle politiche nazionali il mare, inteso non solo come risorsa naturale ma anche economica e culturale.

"Parliamo di un comparto strategico per il Paese - ha dichiarato Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare - con circa 250mila imprese, un milione di addetti e un valore stimato di 65 miliardi di euro". Il provvedimento punta a semplificare le procedure amministrative, riformare il Codice della Navigazione, ormai ottuagenario, e introdurre una serie di interventi innovativi per il coordinamento delle politiche del mare.

Tra le principali novità del DDL, spicca l'introduzione della prima regolamentazione dedicata al turismo subacqueo. Una disciplina che prevede la mappatura degli itinerari marini e l'individuazione di criteri specifici per valorizzare le aree di interesse:

  • Sicurezza: condizioni ambientali favorevoli, infrastrutture di soccorso e assistenza;
  • Rilevanza paesaggistica e faunistica: habitat suggestivi e ricca biodiversità marina;
  • Rilevanza archeologica: siti sommersi di valore storico e culturale;
  • Rilevanza culturale: itinerari tematici legati alle tradizioni locali e al patrimonio sommerso.

"È un passo fondamentale - ha sottolineato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè - che dimostra l'attenzione del governo verso il mare e il turismo sostenibile. Rendiamo l'offerta turistica italiana più attrattiva, incentivando nuove forme di fruizione del nostro immenso patrimonio marino".

Il DDL introduce misure per incentivare il turismo subacqueo, stabilendo requisiti per i centri di immersione e promuovendo una maggiore consapevolezza sui delicati ecosistemi marini. Previste anche azioni per favorire il coordinamento tra 11 ministeri coinvolti, con particolare attenzione alle isole minori e alla filiera dell'economia blu, che da sola genera quasi il 29% del valore aggiunto del comparto marittimo.

La normativa prevede, inoltre, la promozione di cooperazioni internazionali per incentivare gli scambi culturali e formativi tra Nazioni con aree marine di interesse turistico. "Mare e turismo sono settori fortemente interconnessi - conclude il Ministro Santanchè - e rappresentano un'opportunità unica per valorizzare la bellezza e la storia del nostro Paese".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Musumeci ad Amalfi<br />&copy; Comune di Amalfi Musumeci ad Amalfi © Comune di Amalfi

rank: 106924106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno