Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCava, al "De Filippis-Galdi" Alternanza Scuola-Lavoro in collaborazione con il CAI

Economia e Turismo

Cava, al "De Filippis-Galdi" Alternanza Scuola-Lavoro in collaborazione con il CAI

Inserito da (Redazione), martedì 2 aprile 2019 11:19:38

"Il nostro divino territorio tra economia e turismo".

E' il titolo del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro attivato al Liceo "De Filippis-Galdi", presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano, in collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano) sez. di Cava de' Tirreni, presidente Alfonso Ferrara.

Un cammino che ha inizio tre anni fa quando la "tutor scolastica", professoressa Patrizia Trofa, coadiuvata dalle docenti Mena Pizzo e Anna Rinaldi, d'intesa con la "tutor aziendale" del CAI, Lucia Palumbo, immagina per i giovani allievi della sezione B dell'indirizzo linguistico un percorso volto alla conoscenza e alla tutela del nostro patrimonio naturalistico e paesaggistico.

E così le giornate di riposo scolastico sono state impegnate nella scoperta di un territorio di straordinaria bellezza quale è quello della catena montuosa dei Lattari, di pertinenza del CAI locale, che definisce la Penisola sorrentino-amalfitana.

Dopo un'accurata preparazione teorica a tutto tondo, arricchita dai "sentieri didattici" storici, biologici e botanici, i giovani "escursionisti" hanno potuto vivere sul campo il fascino di un paesaggio di incomparabile suggestione con profonde valli che scavano i monti e guidano i corsi d'acqua verso il mare. Un ambiente che reca ancora i segni di un passato di magnificenza, e non solo sotto l'aspetto naturalistico. E', questo territorio, la testimonianza di antiche realtà produttive alcune delle quali operano ancora oggi in perfetta sintonia con la natura.

Così i terrazzamenti di Cetara, vero monumento alla tenacia dell'uomo che, nei secoli, ha ricavato dalla dura roccia i giardini per renderli coltivabili o la Valle delle Ferriere di Amalfi, dove ruderi di ferriere e resti di mulini ad acqua, utilizzati questi ultimi per la produzione della carta, riportano ad un insediamento "industriale" che riuscì a convivere con quello più antico dei contadini e dei pescatori. Il Monte dell'Avvocata, luogo di devozionalità popolare mai spenta nel tempo, e il Monte San Liberatore, con l'imponente eremo, testimoniano, invece, quel bisogno di Assoluto che solo in luoghi lontani dal consesso umano si poteva trovare.

Ma particolare attenzione è stata rivolta anche alle aree archeologiche di Paestum e di Pompei e all'Abbazia benedettina della Santissima Trinità di Cava che, nell'XI secolo, diede vita all'Ordine Cavense estesosi a tutta l'Italia meridionale.

Un "Grand tour" dei giorni nostri per riappropriarsi di una ricchezza di inestimabile valore e per capire come tutto possa tradursi in un'opportunità di crescita turistica ed economica sostenibile.

Un' esperienza dall'alto valore formativo incoraggiata dalla sensibilità e dalla professionalità degli operatori del CAI, consapevoli che la tutela dell'ambiente parte dalla conoscenza della storia dei luoghi e dall'amore per la natura e convinti che questa sollecitazione va rivolta soprattutto ai giovanissimi perché possa tradursi anche in una magistrale lezione di cittadinanza.

"Qui è il giardino che cerchiamo sempre e inutilmente dopo i luoghi perfetti dell'infanzia. Una memoria che avviene tangibile sopra gli abissi del mare, sospesa sulle foglie degli aranci e dei cedri sontuosi negli orti pensili dei conventi".

Così Salvatore Quasimodo nell' "Elogio di Amalfi".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102910102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

A Cetara braccio di ferro tra Comune e Capitaneria. Il sindaco Della Monica: «Così si mette in ginocchio il paese» [VIDEO]

«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno