Tu sei qui: Economia e TurismoCisl fiduciosa sullo stato dei lavori all’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: «Si intravedono i tempi per il reale decollo delle attività»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 agosto 2021 15:42:19
«Con l'avvio dei lavori di allungamento della pista è pronto a partire l'Aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi. Finalmente, dopo anni di ritardi dovuti a pastoie burocratiche e a ricorsi sterili e strumentali, si intravedono i tempi per il reale decollo delle attività». Sono le parole, affidate ad una nota stampa, Cisl Salerno, che interviene sullo stato dei lavori sull'Aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi.
Per la Cisl Salerno «i programmi dei lavori infrastrutturali dello scalo salernitano fanno ben sperare sul rispetto dei tempi di realizzazione delle opere qualificanti: la pista, l'aeroscalo, la viabilità di accesso e di collegamento con la città e il resto della provincia, il prolungamento della metropolitana. Importanti risorse sono già state destinate a queste opere, tra programmazione ordinaria, quelle dei fondi strutturali comunitari e, in ultimo, quelle del Piano Nazionale di ripresa e resilienza, con interventi per oltre 250 milioni di euro (Regione Campania, decreto sblocca Italia e Gesac)».
La CISL auspica «che ad inizio 2023 avremo finalmente il decollo dei primi voli, così da rendere l'Aeroporto Costa d'Amalfi occasione irripetibile per dare ossigeno al territorio garantendo occupazione diretta per la gestione dello scalo ed indiretta per le opportunità di sviluppo del turismo e la possibilità di export delle produzioni locali».
Dopo anni di continui "Proclami" e "False Partenze", per Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl di Salerno e Massimo Stanzione segretario provinciale della Federazione dei trasporti della Cisl «questa è la volta buona e chiediamo che le autorità locali e regionali siano pronte e preparate a gestire l'importante occasione capace di creare sviluppo ed occupazione su un territorio che ha visto una graduale desertificazione delle aree industriali». Secondo Ceres e Stanzione «bisogna cambiare l'approccio perché l'allungamento della pista è una svolta epocale che cambierà destini di intere generazioni e il volto dell'intera provincia di Salerno e in modo particolare tutta l'area ad est della città in direzione dello scalo. Per questo bisogna iniziare a progettare ora, per disegnare il futuro economico di questa vasta area».
Secondo i due sindacalisti vanno ringraziati tutti quelli che hanno creduto nel progetto e ai lavoratori aeroportuali che in questi anni hanno fattivamente collaborato per far sopravvivere il "Progetto Aeroporto" a Salerno.
Foto: Danilo Chiaverini
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10779103
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...