Tu sei qui: Economia e TurismoConcessioni balneari, Consiglio di Stato: «Illegittime le proroghe generalizzate»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 maggio 2024 09:42:24
Il Consiglio di Stato ha ribadito l'illegittimità delle proroghe generalizzate delle concessioni demaniali agli stabilimenti balneari, in contrasto con la direttiva Bolkestein e i principi di concorrenza e libertà di stabilimento dell'Unione europea.
«Il Consiglio di Stato - spiega una nota dello stesso Cds - ha chiarito che la disapplicazione delle norme nazionali sulle concessioni demaniali marittime si impone prima, e a prescindere, dall'esame della questione della scarsità delle risorse, che in ogni caso non risulta essere decisiva in quanto anche ove si ritenesse che la risorsa non sia scarsa, le procedure selettive sarebbero comunque imposte dall'art. 49 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea in presenza di un interesse transfrontaliero certo e dal diritto nazionale anche in assenza di tale interesse». Il Consiglio di Stato, prosegue la nota, «ha pertanto ribadito la necessità, per i Comuni, di bandire immediatamente procedure di gara imparziali e trasparenti per l'assegnazione delle concessioni ormai scadute il 31 dicembre 2023».
In relazione all'avvio della stagione balneare, il Consiglio di Stato «ha richiamato il contenuto dell'espressa disposizione di legge, che consente, in caso di difficoltà nel completamento della gara, la sola proroga c.d. tecnica fino al 31 dicembre 2024 delle concessioni già scadute per i Comuni che abbiano deliberato di avviare o abbiano già avviato le gare per assegnare le concessioni», conclude la nota.
L'organizzazione di consumatori Altroconsumo ha sottolineato l'importanza di rispettare i principi di concorrenza, imparzialità e trasparenza, e ha espresso la volontà di monitorare e promuovere una riforma reale per favorire una maggiore varietà di servizi balneari e garantire una scelta più ampia ai consumatori, liberando il settore da pratiche anticoncorrenziali a vantaggio esclusivo degli operatori economici.
Foto: Cristina d'Aiello
Fonte: Positano Notizie
rank: 10979104
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...