Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoConfesercenti Campania, al via sabato 6 luglio i saldi estivi

Economia e Turismo

Campania, Confesercenti, saldi estivi

Confesercenti Campania, al via sabato 6 luglio i saldi estivi

Il presidente Vincenzo Schiavo: “I consumatori spenderanno nei saldi anche perché non possono permettersi di acquistare capi a prezzo pieno. Il turismo aiuta, ma il margine di guadagno delle attività cala”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 5 luglio 2024 10:00:27

Partono sabato 6 luglio i saldi estivi in Campania. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania poco più del 50% dei consumatori campani ha intenzione di spendere in questi due mesi di sconti. Ovvero 2.9 milioni di cittadini sui 5.5 della nostra regione.

Le aspettative di spesa, seppur leggermente inferiori rispetto all'anno scorso, rimangono considerevoli. Si prevede infatti una spesa media di circa 215 euro per famiglia, con una spesa media pro capite di circa 103 euro. Questo livello di consumo dovrebbe generare un giro d'affari di circa 300 milioni di euro per la regione durante il periodo dei saldi. A esso vanno aggiunti altri 100 milioni di euro, circa, di previsione di spesa da parte dei turisti, di cui la nostra regione sarà piena anche o soprattutto in questo periodo, per un totale di 400 milioni di euro di fatturato.

"Apparentemente- commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno- la nostra regione è molto attiva in questo senso, in realtà si evince che i consumatori campani esprimono tendenza a spendere nei saldi soprattutto perchè acquistano poco durante l'anno semplicemente perchè non se lo possono permettere, a causa anche dell'alto livello di disoccupazione. Questo dato mette in evidenza le difficoltà economiche attuali, dove i consumatori tendono ad acquistare quasi esclusivamente nei due periodi di saldi principali, un indicatore della crisi del settore moda iniziata durante la pandemia di COVID-19. In Campania per necessità si spende in saldi, e questo impoverisce il tessuto imprenditoriale, perché il margine di guadagno ovviamente si abbassa. I saldi estivi 2024 sono una opportunità per l'economia del territorio ma anche una spia: serve il sostegno del Governo per ridurre la pressione fiscale e aumentare l'offerta di lavoro per regolarizzare gli introiti economici delle attività commerciali"

È interessante notare come la spesa pro capite e familiare in Campania sia leggermente superiore alla media delle altre regioni italiane. C'è anche un punto di forza, legato al boom turistico. "Un contributo significativo all'economia campana proviene proprio dal settore turistico-sottolinea Schiavo- che negli ultimi anni si è rivelato una vera e propria locomotiva per la regione. Durante l'estate, si prevede l'arrivo di circa un milione di turisti in Campania. La spesa media di questi turisti è stimata intorno ai 100 euro per persona, il che dovrebbe generare un gettito economico di circa 100 milioni di euro nei mesi estivi. Questo anche perché in Campania i capi a prezzi pieni, già convenienti per i visitatori, diventano imperdibili in questo periodo di promozioni"

Per Vincenzo Schiavo, in ogni caso, la tempistica dei saldi dovrebbe essere rivista. "Sarebbe opportuno considerare la possibilità di riprogrammare l'inizio dei saldi almeno a metà luglio. Questo cambiamento darebbe ai negozi d'abbigliamento più settimane di margine per poter vendere la collezione estiva a prezzo pieno, contribuendo così a una maggiore stabilità economica per i commercianti e a una gestione più equilibrata delle scorte di magazzino".

ALTRI DATI.

Secondo il Centro Studi di Confesercenti Campaniala maggior parte dei consumatori dovrebbe spendere dai 51 ai 100 euro a persona (il 36.70%), a seguire dai 101 ai 200 euro (25.10%). Per quanto riguarda i turisti, la più alta percentuale (il 16.90%) si stima invece tenderà a spendere una cifra tra i 201 e i 300 euro.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Shopping<br />&copy; Pixabay Shopping © Pixabay

rank: 103371103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno