Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoConsiglio di Stato azzera concessioni balneari, concessa proroga fino al 2023: 30mila imprese campane a rischio

Economia e Turismo

Concessioni balneari, turismo, spiagge, proroga, direttiva Bolkestein

Consiglio di Stato azzera concessioni balneari, concessa proroga fino al 2023: 30mila imprese campane a rischio

Per evitare la “messa in mora”, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, il 9 novembre scorso, ha quindi deciso di allinearsi alla direttiva europea azzerando le concessioni balneari

Inserito da (Maria Abate), venerdì 12 novembre 2021 09:54:26

Nel 2020 il Decreto Rilancio (governo Conte) prorogava per altri 13 anni, ossia fino al 2033, le concessioni demaniali marittime in Italia, in violazione della tanto contestata (da balneari e ambulanti italiani) direttiva Bolkestein.

La sentenza in questione, già nel 2016, aveva detto che la proroga delle concessioni agli stabilimenti balneari viola le norme Ue sulla concorrenza, precisando che il rilascio delle autorizzazioni per lo sfruttamento economico delle spiagge «deve essere oggetto a una procedura di selezione tra i potenziali candidati, che deve presentare tutte le garanzie di imparzialità e trasparenza, in particolare un'adeguata pubblicità».

Nel Ddl Concorrenza, approvato il 4 novembre scorso, si prevede una "mappatura" di tutte le concessioni balneari esistenti, che consenta di fare un'operazione trasparenza in vista di una futura riforma. In parole povere, si cercherà di avere un quadro chiaro di chi le detiene, da quanto tempo e a quale costo.

«Siamo al corrente degli ultimi sviluppi in Italia sulle concessioni balneari», ha commentato una portavoce della Commissione europea. «È una prerogativa italiana decidere come procedere sulla riforma, ma è altrettanto importante - ha aggiunto - che le autorità italiane mettano rapidamente in conformità la loro legislazione, e le loro pratiche relative alle attribuzioni delle concessioni balneari, con il diritto europeo e la giurisprudenza della Corte di Giustizia».

Per evitare la "messa in mora", l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, il 9 novembre scorso, ha quindi deciso di allinearsi alla direttiva europea azzerando le concessioni balneari.

Ma, al contempo, ha concesso una proroga fino al dicembre 2023 delle concessioni balneari, con l'obiettivo di «evitare il significativo impatto socio-economico che deriverebbe da una decadenza immediata e generalizzata di tutte le concessioni in essere».

Dopodiché bisognerà indire la gara. E adesso è in ballo il futuro di 30mila imprese, che svolgono la propria attività lungo il demanio marittimo.

Leggi anche:

Stabilimenti balneari, Bruxelles contro Decreto Rilancio: «No a proroga concessioni. Italia rispetti legge Ue»

Tutela balneari italiani, Europarlamento boccia emendamento Lega. Vuolo: «Siamo alla schizofrenia politica»

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 107524101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno