Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoConte elogia «eroi del cibo e del buon vivere» e annuncia transizione ecologica e digitale della filiera agroalimentare

Economia e Turismo

Agricoltura, Coldiretti, Mangia Italiano, transizione ecologica, Conte, Italia

Conte elogia «eroi del cibo e del buon vivere» e annuncia transizione ecologica e digitale della filiera agroalimentare

Quelle di Conte sono state parole di elogio per il settore agricolo: «Siete i veri eroi del cibo e del buon vivere, su cui il Paese può contare. I generi alimentari non sono mai mancati, anche nei mesi più difficili. Il settore ha mostrato la sua strategicità nel tutelare la sovranità alimentare del nostro Paese»

Inserito da (Maria Abate), martedì 15 dicembre 2020 11:28:49

«Siamo giunti al termine di quest'anno attraversando una crisi pandemica che ha sconvolto la nostra economia e società e ancora non dobbiamo abbassare la soglia di attenzione, ma proprio quest'anno si è mostrato con chiarezza il ruolo della filiera a agricola e agroalimentare. Voi siete un asse portante di questa filiera».

Lo ha detto pochi minuti fa il premier Giuseppe Conte, che ha preso parte all'assemblea di Coldiretti, trasmessa in diretta streaming stamattina, con gli interventi del segretario generale Vincenzo Gesmundo del presidente nazionale Ettore Prandini.

Nel 2020 dell'emergenza coronavirus, sale a oltre 30 miliardi il crack annuale della spesa alimentare degli italiani con un crollo del 12% rispetto allo scorso anno. Il maggior tempo trascorso a casa a cucinare - sottolinea la Coldiretti - ha determinato un aumento della spesa alimentare domestica (+7%) che però non compensa il crollo nella ristorazione che ha praticamente dimezzato il volume di affari (-48%). Una drastica riduzione dell'attività che pesa sulla vendita di molti prodotti, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco mentre in alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo - precisa la Coldiretti - la ristorazione rappresenta addirittura il principale canale in termini economici. Una situazione di sofferenza che porterà a fine anno ad una perdita di fatturato per la filiera agroalimentare di oltre 9,6 miliardi solo per i mancati acquisti in cibi e bevande da parte della ristorazione. Per tutti questi motivi la Coldiretti ha lanciato la campagna "Natale con Made in Italy a tavola", corredata dall'hashtag #MangiaItaliano.

Quelle di Conte sono state parole di elogio per il settore agricolo: «Siete i veri eroi del cibo e del buon vivere, su cui il Paese può contare. I generi alimentari non sono mai mancati, anche nei mesi più difficili. Il settore ha mostrato la sua strategicità nel tutelare la sovranità alimentare del nostro Paese».

Occorre salvaguardare un settore chiave per la sicurezza alimentare soprattutto in un momento in cui con l'emergenza Covid il cibo ha dimostrato tutto il suo valore strategico per il Paese. L'Italia può infatti contare su una filiera agroalimentare che con 538 miliardi di valore è la prima ricchezza del Paese, che svolge un ruolo di traino per l'insieme dell'economia sui mercati nazionali ed esteri con un impegno quotidiano e capillare. Una realtà allargata dai campi agli scaffali che - evidenzia la Coldiretti - vale il 25% del Pil grazie all'attività, tra gli altri, di 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio.

«In questi giorni di festa chiediamo agli italiani di sostenere il consumo di prodotti alimentari Made in Italy per aiutare l'economia, il lavoro ed il territorio nazionale in questo momento di difficoltà», ha affermato il presidente della Coldiretti nell'apprezzare l'impegno di quanti nella filiera, dall'industria ai negozi e supermercati, stanno aderendo alla campagna #mangiaitaliano.

«L'Italia - ha chiosato Prandini - può tornare a correre con le risorse del Recovery Fund realizzando i progetti della filiera agroalimentare nazionale su rivoluzione verde, transizione ecologica e digitale creando posti di lavoro e spingendo per una nuova rinascita economica con il Piano nazionale di ripresa e resilienza #Next Generation Italia».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10959104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno