Tu sei qui: Economia e TurismoCornell University e il San Pietro di Positano: un incontro tra eccellenza accademica e ospitalità di lusso
Inserito da (Admin), martedì 21 gennaio 2025 18:07:36
Il San Pietro di Positano, considerato tra le eccellenze mondiali dell'ospitalità italiana di lusso, rappresenta per molti il sogno, l'anima di una visione avuta dal suo fondatore, Carlino Cinque, alimentato con passione da Virginia Attanasio e dai figli Carlo e Vito Cinque.
Un'anima che si ritrova in ogni dettaglio, in ogni innovazione, in ogni piccolo, grande gesto di sincera e discreta ospitalità e che sembra scegliere non solo i suoi ospiti, stregati dalla bellezza di un panorama mozzafiato unico, ma anche quanti concorrono a creare un'esperienza unica. Un microcosmo di professionalità complementari, diverse sensibilità e attitudini professionali che nutrono il San Pietro di Positano e che nei giorni scorsi sono stati protagonisti presso una delle Università più importanti al mondo.
La Cornell University, situata a Ithaca, nello stato di New York, è una delle università più prestigiose degli Stati Uniti. Fondata nel 1865 da Ezra Cornell e Andrew Dickson White, l'università è nota per il suo approccio progressista e la sua vasta offerta accademica, che spazia dalle scienze umanistiche alle tecnologie avanzate. Tra i suoi numerosi programmi di eccellenza, Cornell si distingue per il suo contributo allo sviluppo del settore dell'ospitalità, grazie alla School of Hotel Administration, considerata un punto di riferimento globale per la formazione manageriale in questo ambito.
Proprio questa eccellenza accademica ha recentemente incontrato quella dell'ospitalità italiana grazie a un progetto che ha coinvolto Andrea Zana, direttore de il San Pietro di Positano, e il suo team. Circa dieci anni fa, Zana ha frequentato un Master in gestione alberghiera (General Manager Program) presso la Cornell University, un'esperienza che ha definito come una delle più formative della sua carriera. Con l'intento di condividere tale opportunità con il suo staff, Zana ha collaborato con il management e la proprietà dell'albergo per creare un corso su misura presso Cornell, dedicato esclusivamente al team dell'albergo positanese.
Quindici persone, il direttore Zana con i membri chiave dello staff del San Pietro, hanno partecipato a una settimana di formazione intensa e stimolante presso uno dei campus più prestigiosi d'America e del mondo. La Costiera Amalfitana protagonista in un contesto accademico internazionale, ha portato con sé la sua storia, la sua cultura e la sua rinomata tradizione di ospitalità.
Il corso, progettato specificamente per il San Pietro, ha spaziato in diversi ambiti dell'ospitalità, con un focus particolare su due temi centrali: la leadership e il trasferimento delle conoscenze intergenerazionali. Questi aspetti sono stati approfonditi attraverso workshop, lezioni interattive e attività di gruppo, con l'obiettivo di migliorare non solo le competenze tecniche, ma anche le dinamiche di squadra e la capacità di affrontare le sfide future.
Il rettore della Cornell University, che ha dedicato un'intera giornata per condurre in prima persona le sessioni formative, ha sottolineato l'importanza di questo progetto educativo, definendolo un esempio di collaborazione virtuosa tra accademia e industria del turismo.
L'iniziativa rappresenta solo l'inizio di un piano strutturale di più ampio respiro che, nei prossimi dieci anni, mira a sviluppare e consolidare nuove competenze all'interno del San Pietro con l'obiettivo di integrare competenze moderne con lo spirito, la tradizione e il savoir-faire che hanno reso questo albergo un'icona dell'ospitalità italiana nel mondo.
La settimana trascorsa alla Cornell è stata un'opportunità di apprendimento tecnico, un momento di crescita personale e interpersonale per tutti i partecipanti. Il progetto ha contribuito a rinsaldare l'affiatamento di una squadra già coesa, rafforzando ulteriormente un servizio già riconosciuto come eccellenza assoluta dagli ospiti.
Il San Pietro di Positano, ancora una volta, si conferma come realtà innovativa del panorama alberghiero, anche in termini gestionali, un esempio di come la formazione continua e la condivisione delle conoscenze possano trasformarsi in valore aggiunto in chiave di investimento futuro sul capitale umano.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107019107
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...