Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCresce la 'fuga' degli italiani all'estero, nel 2019 +4,5%. Giovani lamentano precarietà del lavoro e difficoltà di fare carriera

Economia e Turismo

Italia, lavoro, emigrazione, fuga, cervelli, Istat, aumento

Cresce la 'fuga' degli italiani all'estero, nel 2019 +4,5%. Giovani lamentano precarietà del lavoro e difficoltà di fare carriera

Sono in aumento gli italiani che si trasferiscono all’estero. È quanto rileva l'Istat nel suo ultimo rapporto, secondo cui nel 2019 sono emigrati 122mila italiani, di cui 28mila laureati in cerca di un lavoro in linea con le proprie competenze

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 20 gennaio 2021 16:14:29

Sono in aumento gli italiani che si trasferiscono all'estero. È quanto rileva l'Istat nel suo ultimo rapporto, secondo cui nel 2019 le cancellazioni anagrafiche per l'estero (emigrazioni) sono quasi 180mila (+14,4% sul 2018).

Di queste, tre su quattro riguardano italiani (122mila, +4,5%). Quasi tre cittadini italiani su quattro trasferitisi all'estero nel 2019 hanno 25 anni o più (circa 87mila): uno su tre (28mila) è laureato. Il fatto che siano in maggioranza giovani a trasferirsi all'estero contribuisce al generale invecchiamento della popolazione italiana. Mentre il fatto che buona parte di essi sia laureata, determina la perdita di cittadini che, con le proprie energie e competenze, potrebbero a tirare fuori l'Italia dalla spirale di crisi generalizzata in cui si è incagliata. Questi giovani laureati saranno preziosi, invece, nei paesi in cui emigrano.

Dalla Costiera Amalfitana abbiamo svariati casi di talenti ed eccellenze nel mondo. Si tratta di persone che, vista la poca speranza di lavoro in patria, subito dopo la laurea si sono trasferiti altrove, dove sono riuscite a lavorare nel settore per il quale hanno studiato. A determinare l'emigrazione è anche lo stipendio: il mercato del lavoro italiano penalizza i giovani e valorizza gli anziani, anche a parità di titolo di studio.

Insomma, i dati parlano chiaro: l'Italia è un Paese in cui giovani non si sentono valorizzati come risorsa e spesso fanno le valigie alla ricerca di un posto in cui affermarsi ed essere soddisfatti del proprio impiego.

Le iscrizioni anagrafiche dall'estero, invece, (immigrazioni) sono stabili sul 2018 (circa 333mila, +0,1%). Diminuiscono quelle dei cittadini stranieri (265mila, -7,3%), mentre sono in forte aumento i rimpatri degli italiani (68mila, +46%).

Se i giovani laureati all'estero tornassero in massa in Italia, stima l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, si potrebbe migliorare decisamente il gap di educazione che l'Italia ha nei confronti degli altri paesi europei. In altre parole, gli italiani più formati vanno via, mentre gli stranieri che hanno studiato meno vengono in Italia.

Secondo i dati Ocse, il nostro paese, anziché puntare in tecnologia e innovazione, si concentra sulle attività più "semplici", come ristorazione, turismo ed edilizia. Un immobilismo che allontana i giovani e abbassa la produttività, criterio per cui l'Italia è diciottesima in una classifica di 32 paesi.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10788101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno