Tu sei qui: Economia e TurismoCrollano le azioni Meta (ex Facebook), vanno comprate ora?
Inserito da (Admin), mercoledì 9 febbraio 2022 17:13:03
Zuckerberg è convinto delle potenzialità del metaverso. La diminuzione dei profitti nel quarto trimestre del 2021 e, più in generale, il calo nell'intero 2021, suggeriscono quanto stia investendo in termini monetari su questa tecnologia. Di preciso, è pari a 10 miliardi di dollari nel 2021 la cirfra che Meta ha riversato nella sua divisione Reality Labs. Ora le azioni Meta sono in forte ribasso, ma ci si deve aspettare una risalita una volta che la "virtual reality" sarà diffusa?
Il valore delle azioni Meta è sceso a seguito del deludente rapporto sugli utili del 2021 e ha segnato un rovinoso -20%. Tuttavia, Facebook escluso, i guadagnati hanno in generale superato le aspettative nella stagione corrente. Questo dato ha parzialmente risollevato le azioni, e gli indici di trading hanno mostrato segnali positividopo un inizio anno difficile. Gli indici permettono di individuare segnali o tendenze all'interno di un mercato e, nel caso di Meta, aiutano a sorvolare sull'andamento attuale delle azioni, frutto di radicali cambiamenti all'interno dell'azienda stessa.
L'azienda di Zuckerberg è sempre stata al centro di controversie e il cambio di nome, da Facebook a Meta, ha evidenziato il desiderio di volersi espandere ancora di più. La mossa ha sollevato critiche e opposizioni, ma è improbabile che queste rallenteranno l'evoluzione di un'azienda focalizzata sull'innovazione e sulla spinta verso il futuro.
Tornando alle azioni Meta, di fatto ora queste si trovano a -25%. La società ha chiuso il quarto trimestre con 10,29 miliardi di dollari di utile netto, corrispondenti a 3,67 dollari per azione, mentre il consensus si aspettava 3,85 dollari. I ricavi si assestano a +20% con 33,67 miliardi, poco sopra le attese. Il primo trimestre del 2022 dovrebbe chiudersi, se va bene, con una crescita dell'11% a 29 miliardi di dollari contro i 30 miliardi inizialmente previsti. Meta ha giustificato gli esiti dando la colpa alla concorrenza con TikTok e ai cambiamenti apportati da Apple al sistema di tracciamento di iOs, una modifica che ha reso più complicato seguire l'attività su Internet dei possessori di iPhone.
Guardando al futuro, però, si notano le grandi potenzialità legate all'evoluzione dell'azienda. Il metaverso si sta dimostrando una grande opportunità per le aziende e recentemente ha attirato anche le attenzioni degli investitori, che hanno compreso la capillarità di una Rete interconnessa tra realtà e mondo virtuale. È una sorta di Internet 2.0, qualcosa che ora è solo agli esordi ma un domani potrebbe diventare il nuovo standard, un po' come era accaduto trent'anni fa con la diffusione di Internet.
La "corsa al metaverso" per ora vede l'azienda di Zuckerberg in testa: Meta Platforms (precedentemente Facebook) ha indicato obiettivi ambiziosi per diventare la società leader in quella che sarà la "prossima generazione di Internet", dove "le persone condividono mondi ed esperienze virtuali su diverse piattaforme software e hardware".
Naturalmente, il successo di Meta dipenderà largamente dalnumero di persone che decideranno di aderire al metaverso. Sembra però che il pubblico ci sia: i visori Meta Quest 2 (precedentemente chiamati Oculus Quest 2) hanno visto un aumento delle vendite durante le festività invernali, proprio in seguito alle dichiarazioni di Meta. Ora bisognerà vedere quanti dei 3,5 miliardi di utenti attivi mensili sulle piattaforme possedute da Meta si convertiranno al Metaverso, un mondo che all'ingresso richiede un account Facebook.
Visti gli investimenti in Reality Labs per lo sviluppo della realtà virtuale e l'aumento delle vendite del visore Quest 2, sembra che Meta riponga molta fiducia in questo settore. Se la società di Zuckerberg riuscirà a rimanere leader nel metaverso, le sue azioni potrebbero letteralmente esplodere nel corso del prossimo decennio.
Investire in Meta Platforms in questo momento potrebbe quindi una mossa strategica dagli esiti strabilianti: il prezzo attuale delle azioni è improvvisamente sceso dal -25%, un bello sconto se si considera il potenziale futuro dell'azienda e gli investimenti già stanziati per la realtà virtuale.
Fonte: Il Portico
rank: 109621107
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...