Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDal PNRR nuove opportunità di sviluppo per gli Enti Locali con la nuova contabilità “Accrual”: tutti i dettagli in un convegno dell’Odcec Salerno

Economia e Turismo

Salerno, commercialisti, enti locali, riforme, PNRR

Dal PNRR nuove opportunità di sviluppo per gli Enti Locali con la nuova contabilità “Accrual”: tutti i dettagli in un convegno dell’Odcec Salerno

Sabato commercialisti a confronto con esponenti della Ragioneria di Stato, Corte dei Conti, Ministero dell’Interno e Osservatorio Enti Pubblici del CNDCEC, in collaborazione con ANCREL

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 3 novembre 2022 15:05:24

Una delle riforme abilitanti il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e i suoi vantaggi per la gestione e la governance del settore pubblico è al centro del nuovo seminario formativo organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (ODCEC) di Salerno in programma sabato 5 novembre dalle ore 9.30 presso il Mediterranea Hotel di Salerno.

"PNRR: Opportunità di sviluppo - La nuova contabilità Accrual" è il titolo dell'incontro, organizzato in collaborazione con l'Associazione Nazionale dei Certificatori e Revisori degli Enti Locali (ANCREL), in cui si farà luce sulla riforma che prevede un nuovo sistema unico di contabilità economico-patrimoniale basato sul principio Accrual, cioè sulla competenza economica, per tutte le Pubbliche Amministrazioni del nostro Paese. La riforma, che dovrà essere attuata entro l'anno 2026, punta a dotare tutto il settore pubblico italiano di un sistema contabile completo (economico-patrimoniale e finanziario) idoneo a fornire un quadro completo e attendibile della posizione finanziaria ed economica e del risultato di bilancio di un'Amministrazione Pubblica, e, dunque, a rilevare i risultati delle Pubbliche Amministrazioni, con un miglioramento della trasparenza e della leggibilità delle informazioni in forme più standardizzate e coerenti con il contesto internazionale.

La riduzione delle discordanze tra i diversi sistemi contabili mediante un'azione di convergenza in un unico insieme di standard contabili, la definizione di un piano dei conti unico per le PA, in linea con le migliori pratiche internazionali, i vantaggi di un sistema che consente di misurare e quindi migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi pubblici erogati: sono alcuni dei benefici della contabilità Accrual che saranno sviscerati nel corso del Seminario dell'ODCEC Salerno, in cui interverranno Antonio Colaianni, Direttore Centrale della Direzione della Finanza Locale del Ministero dell'Interno; Davide Di Russo, Commercialista in Torino e Presidente dell'Osservatorio degli Enti Pubblici e Società Partecipate del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili; Salvatore Bilardo, Dirigente Generale della Ragioneria Generale dello Stato Ispettore generale Capo I.Ge.P.A.; Emanuele Scatola, Magistrato della Corte dei Conti - Sezione Regionale di Controllo per la Campania; Marco Castellani, Commercialista - Presidente ANCREL.

"Nel corso del Seminario - spiega il presidente dell'ODCEC Salerno Agostino Soave, che aprirà i lavori - ci soffermeremo a lungo anche sul compito fondamentale che avranno i Revisori degli Enti Locali nell'applicazione della riforma. Come già evidenziato dall'ANCREL in più sedi, proprio il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha riportato in primo piano la carenza di competenze tecniche nelle PA italiane e, di conseguenza, il ruolo centrale nel percorso di accompagnamento per l'attuazione del PNRR del Revisore degli Enti Locali, le cui competenze specialistiche sono e saranno determinanti per cogliere al meglio le opportunità del Piano e di questa transizione nel sistema pubblico italiano".

L'incontro sarà moderato da Gianni Trovati, Giornalista del Sole 24 Ore. La partecipazione al seminario è gratuita per gli iscritti all'Ordine ed i revisori contabili e consentirà di acquisire 5 crediti formativi validi per l'iscrizione e/o mantenimento al registro revisori enti locali dietro superamento del test finale di 10 domande con il 75% delle risposte estate sugli argomenti trattati (n. 8), ( Min.Int.circ .F/L 7 del 05.04.2012). Per gli iscritti all'ODCEC saranno riconosciuti anche i crediti formativi ordinari validi ai fini della FPC.

 

Per maggiori informazioni www.commercialistisalerno.it.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 101425102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

A Cetara braccio di ferro tra Comune e Capitaneria. Il sindaco Della Monica: «Così si mette in ginocchio il paese» [VIDEO]

«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno