Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDl Agosto: 3 miliardi di aiuti per il turismo e la cultura, ma le associazioni di categoria chiedono di più

Economia e Turismo

Decreto Agosto, turismo, cultura, ripartenza, coronavirus, Franceschini

Dl Agosto: 3 miliardi di aiuti per il turismo e la cultura, ma le associazioni di categoria chiedono di più

Proroga della Cig per 18 settimane fino al 31 dicembre 2020; 1.000 euro per i lavoratori autonomi e per i lavoratori stagionali del turismo; decontribuzione al 100% dei costi del personale a chi assume

Inserito da (Maria Abate), martedì 11 agosto 2020 12:00:11

Dai contributi per le attività commerciali nelle città d'arte allo stop all'Imu per strutture ricettive, cinema e teatri, al sostegno ai lavoratori dipendenti, precari e stagionali: è un «intervento imponente», da oltre 3 miliardi, quello varato nel Dl Agosto a sostegno di cultura e turismo, «due settori che - sottolinea il ministro Dario Franceschini - rendono l'Italia unica e invidiata in tutto il mondo». Ecco, in sintesi, le misure per il turismo.

Ma le associazioni di categoria chiedono di più. Federalberghi, ad esempio, apprezza le misure del decreto, ma avverte come restino «problemi importanti da affrontare, come misure per le città orfane dei turisti stranieri e aggiustamenti sugli affitti».«Nel complesso manca una visione d'insieme per il settore», lamenta invece Assoturismo, che definisce il decreto un «passo avanti» ma con ancora «molto da fare». E Federturismo fa notare che «l'applicazione degli sgravi contributivi per l'assunzione dei lavoratori stagionali dall'entrata in vigore del provvedimento al 31 dicembre è destinata a tagliare fuori tutte le aziende stagionali del mare». Il sindacato balneari (Sib) e Federbalneari, invece, chiedono che ora si proceda con la riforma dei canoni concessori.

Di seguito le misure nel dettaglio.

SGRAVI CONTRIBUTIVI PER NUOVE ASSUNZIONI E PER CHI RIAPRE - Decontribuzione al 100% dei costi del personale che: 1) viene assunto a tempo indeterminato (6 mesi di decontribuzione); 2) viene assunto a tempo determinato o stagionale (3 mesi di decontribuzione); 3) rientra in servizio dalla cassa integrazione (4 mesi di decontribuzione).

PROROGA CASSA INTEGRAZIONE - Proroga della Cig per 18 settimane fino al 31 dicembre 2020.

TUTELE PER I LAVORATORI DEL TURISMO - 1.000 euro per i lavoratori autonomi e per i lavoratori stagionali del turismo.

TAX CREDIT AFFITTI - + 100 milioni di euro Proroga di un mese ed estensione al settore termale - Il credito d'imposta del 60% per gli affitti degli immobili delle imprese turistiche viene esteso al settore termale e prorogato di un mese. Il tax credit si applica alle imprese turistiche con un fatturato fino a 5 milioni di euro e agli alberghi, agriturismi, agenzie di viaggio e tour operator senza limiti di fatturato. Possono usufruire di questo credito le imprese che hanno avuto perdite di fatturato non inferiori al 50%.

DECUPLICATO FONDO AGENZIE DI VIAGGIO ED ESTESO A GUIDE E ACCOMPAGNATORI TURISTICI - +240 milioni di euro Il fondo emergenze per sostenere le agenzie di viaggio e i tour operator che hanno subito perdite a causa dell'emergenza sanitaria viene esteso anche alle guide e gli accompagnatori turistici. Il Fondo istituito dal Dl Rilancio sale così a 265 milioni di euro.

SOSPENSIONE RATE MUTUI Sospensione delle rate dei mutui fino a 31 marzo 2021 - Proroga al 31 marzo 2021 del pagamento delle rate dei mutui in scadenza al 30 settembre 2020.

NO IMU PER IL SETTORE TURISTICO - È prevista l'esenzione della seconda rata Imu 2020 per: 1) immobili di strutture ricettive (alberghi, B&B, campeggi, villaggi, case vacanze, rifugi, ostelli, affittacamere, residence); 2) immobili fiere e congressi; 3) stabilimenti balneari (marittimi, fluviali e lacuali) e termali; 4) discoteche. È rifinanziato il fondo di ristoro ai Comuni per le minori entrate

TAX CREDIT RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE - +180 milioni di euro - Il credito d'imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture turistico ricettive viene elevato al 65%, rifinanziato con 180 milioni di euro ed esteso alle strutture ricettive all'aperto (agriturismo, campeggi).

CITTÀ D'ARTE - Contributo a fondo perduto esercizi commerciali - È previsto un contributo a fondo perduto per le attività commerciali aperte al pubblico nei centri storici, per i taxi e gli Ncc dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitane che, rispettivamente, hanno registrato presenze turistiche straniere in numero pari a tre volte e una volta superiore a quello dei residenti. Possono ricevere il contributo le attività che, al mese di giugno 2020, hanno avuto fatturato e corrispettivi inferiori ad un terzo di quanto registrato nel giugno 2019.

IMPOSTA DI SOGGIORNO - +300 milioni di euro Viene aumentato di 300 milioni di euro il fondo per il ristoro ai Comuni delle minori entrate derivanti dalla mancata riscossione dell'imposta di soggiorno.

CONCESSIONI BALNEARI - 1) Abolizione del canone OMI per le pertinenze; 2) equiparazione delle concessioni lacuali e fluviali a quelle marittime; 3) definizione agevolata dei contenziosi BUS TURISTICI - +70 milioni di euro. Vengono aumentati di 70 milioni di euro ed estesi ai bus turistici gli incentivi per gli investimenti per il rinnovo del parco veicolare contenuti nella manovra di bilancio del 2019.

TAVOLINI BAR E RISTORANTI No Tosap fino al 31/12 - Per promuovere la ripresa delle attività in sicurezza e privilegiare i consumi all'esterno le imprese di pubblico esercizio viene prorogato fino 31/12/2020 l'esonero dal pagamento della tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche (Tosap/Cosap) per le imprese di pubblico esercizio (art. 5 L. 287/91 bar, ristoranti, pizzerie, birrerie, stabilimenti balneari, gelaterie). Fino alla stessa data è sospeso il regime di autorizzazioni delle soprintendenze.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10087108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno