Tu sei qui: Economia e TurismoFenailp Alberghi, Sansiviero nuovo presidente provinciale
Inserito da (redazioneip), mercoledì 28 aprile 2021 16:19:45
Marco Sansiviero, titolare del Best Western Hotel La Conchiglia di Palinuro, è stato nominato Presidente della Fenailp Alberghi della Provincia di Salerno.
«La mia Presidenza inizia in un momento di particolare difficoltà del settore alberghiero e turistico, - dichiara Sansiviero - l'impatto Covid, a livello nazionale registra un dimezzamento delle strutture ricettive ed un 30% in meno di pubblici esercizi e di locali di divertimento e spettacolo, con un calo di fatturato di oltre il 70% rispetto allo scorso anno. In vista dell'imminente apertura della stagione turistica, tra pandemia, restrizioni dell'attività imprenditoriale ed incertezze sulle regole e le riaperture, si rischia di registrare importanti e drammatici cali di presenze e di fatturato rispetto al 2020».
Oltre alla nomina di Sansiviero sono state rinnovate le cariche della Federazione e del Consiglio Direttivo composto da: Anna Citarella - Hotel Due Torri di Maiori, Giovanna Cimini - Hotel Reginna di Maiori, Raffaele Casola - Hotel Eden Roc di Positano, Andrea Mansi - Hotel Miramalfi di Amalfi, Suita Carrano - Hotel Bonadies di Ravello, Enrico Scarlato - Hotel Cetus, Lella Sironi - Piccolo Sant'Andrea di Praiano, Antonio Marino - Hotel Magic di Atena Lucana, Alfeo Cancellaro - Villa Consilium di Padula.
«E' assolutamente indispensabile - conclude Sansiviero - accelerare la campagna vaccinale e fornire a tutti un passaporto vaccinale che possa contribuire alla creazione di corridoi turistici controllati unificati almeno a livello Europeo. E' chiaro che la domanda turistica internazionale proveniente da mercati già vaccinati guarderà ai mercati dell'offerta anch'essi già vaccinati. La nostra Provincia ha una estensione di 220 Km da Positano a Sapri con mete turistiche di grande pregio paesaggistico e culturale. La presenza turistica è diversificata dal turismo prettamente balneare, al turismo naturalistico così come a quello legato alle outdoor activities, e più in generale al turismo dai ritmi lenti con borghi, natura storia ed eccellenze enogastronomiche legate alla dieta mediterranea, peculiarità squisitamente del Cilento, al turismo archeologico di Paestum, al turismo definito d'èlite della Costiera Amalfitana con albeghi a strapiombo e spiagge incastonate tra gli scogli».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104616109
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...