Tu sei qui: Economia e TurismoGelate, l'assessore regionale Caputo: «Vicino agli agricoltori danneggiati, sono al lavoro su misure strutturali per fronteggiare calamità»
Inserito da (Maria Abate), sabato 10 aprile 2021 15:04:25
«Sono purtroppo migliaia, dalle prime stime, gli ettari che hanno registrato danni per le gelate degli ultimi giorni e per i quali ci siamo attivati immediatamente allertando gli Uffici provinciali per verificare le modalità di accertamento dei danni e consentire una rapida ripresa della semina alle imprese agricole. È necessario fornire ristoro immediato anche attingendo al fondo di solidarietà nazionale e ulteriori fondi in deroga per potere indennizzare gli agricoltori. Attiveremo con il Ministero la procedura per una misura di intervento in deroga alla normativa vigente per l'attuazione di interventi compensativi a sostegno delle aziende agricole colpite da calamità naturali, avversità atmosferiche e altri eventi catastrofici».
Lo ha dichiarato Nicola Caputo, Assessore regionale all'Agricoltura, nel corso della sua visita ad alcune aziende della provincia di Caserta danneggiate dalle gelate di questi giorni.
«Abbiamo ricevuto molteplici segnalazioni da tutte le province ma - ha spiegato Caputo - sembra che la Provincia di Caserta e l'area di Napoli nord siano le aree più colpite dalle gelate. Siamo in contatto con le associazioni di categoria affinché si accelerino le procedure di segnalazione per consentire agli uffici regionali di quantificare i danni e delimitare i territori colpiti nel più breve tempo possibile per poi comunicare al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, con delibera di giunta la declaratoria degli eventi avversi. L'agricoltura - ha continuato Nicola Caputo - è uno dei settori produttivi maggiormente esposti agli impatti derivanti dalla variabilità e dal cambiamento del clima. La sostenibilità economica diventa cruciale e così anche la necessità di dotarsi di un valido piano di gestione del rischio».
«Allo stato attuale, le regioni meridionali scontano un deficit strutturale molto pesante di adesione a strumenti di gestione del rischio di reddito (assicurazioni e fondi mutualistici) che deve essere colmato. Il tema è molto importante in considerazione anche del fallimento della misura nazionale che ha caratterizzato per questo tema la programmazione 2014-2020 dove le regioni del sud hanno contribuito al finanziamento per il 60% senza averne ricadute in termini di domanda assicurativa/mutualistica. Vanno previste misure strutturali - ha concluso l'assessore Caputo - a cui stiamo già lavorando come una nuova concezione del sistema assicurativo agricolo capace di garantire sostegno sicuro agli agricoltori colpiti da questo tipo di eventi calamitosi».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 108811101
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...