Tu sei qui: Economia e TurismoGiovani e Mediterraneo: ad Amalfi il confronto sul futuro del Mezzogiorno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 marzo 2025 10:26:35
Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi, in occasione della giornata di studi "I Giovani del Sud e il Mare Nostrum. Mediterraneo come opportunità", promossa dalla Luiss School of Government con il patrocinio del Comune di Amalfi e la collaborazione della Fondazione Magna Carta.
L'iniziativa si svolgerà nella suggestiva cornice dell'Antico Arsenale della Repubblica a partire dalle ore 16:30 e sarà articolata in due momenti distinti: un dibattito tra studenti universitari e rappresentanti della Youth Platform in Libia, e un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di figure di primo piano del panorama politico, economico e accademico.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Amalfi, Daniele Milano, il programma prevede l'intervista al viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, condotta dal giornalista Giancarlo Loquenzi.
A seguire, prenderanno la parola Virginie Collombier (Luiss School of Government), Maria Elena Cavallaro (Università Luiss), Antonio Gozzi (Presidente di Federacciai e consulente Confindustria per l'autonomia strategica e il Piano Mattei) e Andrea Prete, Presidente di Unioncamere. Le conclusioni saranno affidate a Gaetano Quagliariello, Dean della Luiss School of Government, e al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Il tema scelto - ha dichiarato il sindaco Milano - «assume un valore simbolico importante per Amalfi, che proprio sul mare ha costruito la sua storia. Parlare di Mediterraneo in una città che fu protagonista delle rotte verso l'Oriente significa riconnettersi con una vocazione antica: quella di trasformare il mare in una piattaforma di scambi, crescita e dialogo».
In un momento storico in cui il Mediterraneo torna a essere uno spazio strategico cruciale - tra geopolitica, energia, commercio e migrazioni - l'appuntamento di Amalfi intende offrire uno spunto di riflessione e proposta, ponendo i giovani al centro di una rinnovata progettualità.
L'evento è aperto al pubblico, fino ad esaurimento posti.
Fonte: Amalfi News
rank: 10575103
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...