Tu sei qui: Economia e TurismoI "SUSSURRI AMALFITANI" DI ARMANDO MONTELLA A LA FELTRINELLI
Inserito da (admin), lunedì 8 ottobre 2018 08:31:04
Nella mia esperienza (durata più di mezzo secolo) di cronista in Costiera amalfitana, esperienza che mi ha portato a contatto con fatti e fattacci, feste e festini, mi ha fatto incontrare persone e personaggi, ho avuto con me per lungo tempo, compagna preziosa, una vecchia Polaroid. Che, quando non esistevano le possibilità offerte dalle nuove tecnologie, mi consentiva, grazie alla disponibilità di amici fidati, di far arrivare subito le foto al giornale. Per il resto, il mio rapporto con la fotografia è stato molto labile. Nel senso che non sono stato mai capace di applicarmici adeguatamente. Non ci ero portato, come si usa dire. Neppure quando, su consiglio dell'indimenticabile Michele Adinolfi, rimpiazzai la Polaroid con una Canon automatica.
Qualcuno suggerisce di inserire un corso di fotografia obbligatorio in tutti i programmi scolastici perché essa ti fa non solo guardare il mondo, ma anche vederlo. Sono d'accordo. Come lo sono con Isabel Allende: "una bella fotografia racconta una storia, rivela un luogo, un evento, uno stato d'animo, è più potente di pagine e pagine scritte".
Ne ho avuto prova scorrendo "Sussurri amalfitani" di Armando Montella, areablu edizioni, presentato ieri sera a La Feltrinelli di Salerno. Un libro bellissimo per la qualità delle immagini, dense di poesia, come è stato sottolineato, e per la raffinatezza della stampa. Stimolati dalle domande di Luca Badiali, moderatore dell'incontro, perfetto come sempre, ne hanno discusso, insieme con l'autore, Roberto Pellecchia, scrittore - è sua la prefazione al volume -, conoscitore profondo del territorio della Costa d'Amalfi al quale ha dedicato splendide guide ("Le cento spiagge", ad esempio, ma non solo quella), e Gerardo D'Elia, fotografo professionista, docente di tecnica della fotografia, composizione fotografica e linguaggio della comunicazione visiva.
Una serata interessante, stimolante, di grande utilità didattica per uno sprovveduto come me. Soprattutto, un libro da "leggere" con cura, lentamente, nel quale i luoghi, ripresi nella loro fissità, sono capaci di suscitare emozioni, di richiamare alla mente di chi li osserva momenti e stati d'animo del proprio vissuto.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101115105
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...