Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIl 'Dry stone walling' della Costa d'Amalfi riconosciuto Patrimonio dell'Umanità Unesco

Economia e Turismo

Amalfi, Costiera amalfitana, macere, terrazzamenti, Unesco

Il 'Dry stone walling' della Costa d'Amalfi riconosciuto Patrimonio dell'Umanità Unesco

In Costiera Amalfitana le macere costituiscono il tipico paesaggio terrazzato, realizzato dall’uomo sia per fini abitativi che per scopi collegati all'agricoltura

Inserito da (Maria Abate), giovedì 29 novembre 2018 16:09:52

L'Unesco ha iscritto "L'Arte dei muretti a secco" nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell'umanità. Otto i paesi europei che hanno presentato la candidatura: l'Italia, la Croazia, Cipro, la Francia, la Grecia, la Slovenia, la Spagna e la Svizzera.

«L'arte del 'Dry stone walling' riguarda tutte le conoscenze collegate alla costruzione di strutture di pietra ammassando le pietre una sull'altra, non usando alcun altro elemento tranne, a volte, terra secco», spiega l'Unesco nella motivazione del provvedimento.

E in Costiera Amalfitana le macere costituiscono il tipico paesaggio terrazzato, realizzato dall’uomo sia per fini abitativi che per scopi collegati all'agricoltura.

«Le strutture a secco sono sempre fatte in perfetta armonia con l'ambiente e la tecnica esemplifica una relazione armoniosa fra l'uomo e la natura. La pratica viene trasmessa principalmente attraverso l'applicazione pratica adattata alle particolari condizioni di ogni luogo in cui viene utilizzata», spiega ancora l'Unesco.

I muri a secco, sottolinea l'organizzazione, «svolgono un ruolo vitale nella prevenzione delle slavine, delle alluvioni, delle valanghe, nel combattere l'erosione e la desertificazione delle terre, migliorando la biodiversità e creando le migliori condizioni microclimatiche per l'agricoltura».

La candidatura della pratica rurale dell'arte dei muretti a secco è stata portata avanti dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo in sinergia con il MAECI e con la Commissione nazionale Unesco. La decisione è stata approvata all'unanimità dai 24 Stati membri del Comitato, riuniti a Port Louis. È la seconda volta, dopo la pratica tradizionale della coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria, che viene attribuito questo riconoscimento a una pratica agricola e rurale.

«Un giusto riconoscimento a una tradizione che in Italia unisce da nord a sud la Valtellina e la Costiera Amalfitana, Pantelleria con le Cinque terre e in Puglia il Salento e la Valle d'Itria, realizzata e conservata nel tempo grazie al lavoro di generazioni di agricoltori impegnati nella lotta al dissesto idrogeologico provocato da frane, alluvioni o valanghe», commenta la Coldiretti.

Leggi anche:

Amalfi entra nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici

Il delicato equilibrio tra uomo e ambiente: il patrimonio delle "macere" in Costiera Amalfitana

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 108321101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno