Tu sei qui: Economia e TurismoIl GAL Terra Protetta fa tappa a Tramonti con il progetto “Cammini e Sentieri d’Europa”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 febbraio 2025 10:48:28
Tramonti diventa il fulcro del turismo lento e della valorizzazione dei cammini storici grazie all'iniziativa del GAL Terra Protetta, che il 26 febbraio 2025 farà tappa nella cittadina con l'incontro di animazione territoriale dedicato al progetto di cooperazione interterritoriale "Cammini e Sentieri d'Europa". L'evento si svolgerà alle ore 16:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Tramonti e vedrà la partecipazione di amministratori locali, esperti del settore e operatori turistici, con l'obiettivo di rafforzare una strategia condivisa di promozione delle aree rurali attraverso percorsi a matrice storica, culturale e spirituale.
L'iniziativa rientra nell'ambito del PSR Campania 2014-2020 - Misura 19.3 e si propone di creare una rete di partenariato per la valorizzazione dei cammini e dei sentieri, con un focus sulla promozione dell'Alta Via dei Monti Lattari e dei suoi sentieri secondari come nuova proposta turistica per gli appassionati di trekking e mobilità dolce. L'incontro sarà un'occasione di confronto tra istituzioni e operatori del settore per discutere le potenzialità del turismo escursionistico e le strategie per migliorare l'offerta turistica delle aree rurali.
Tra gli interventi previsti figurano Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta, il coordinatore Gennaro Fiume, il sindaco di Tramonti Domenico Amatruda e il vicesindaco Vincenzo Savino, oltre a esperti del settore come Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi, Vincenzo Sannino, presidente dell'associazione ACARBIO, e Matteo Giordano, guida escursionistica.
L'obiettivo del progetto è quello di rafforzare il turismo esperienziale, puntando sulla scoperta dei territori attraverso itinerari che coniugano storia, cultura e natura. Il turismo lento si configura così come un'opportunità per potenziare il sistema di accoglienza turistica, migliorare l'informazione e i servizi per i visitatori e creare un modello di governance efficace che coinvolga attivamente istituzioni, imprese e cittadini.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103914101
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...