Tu sei qui: Economia e Turismo"Il Vicolo della Neve" chiude i battenti: Salerno perde un locale storico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), domenica 22 agosto 2021 08:59:57
Salerno dice addio al "Vicolo della Neve". Il locale salernitano, noto per la sua storia culinaria, per la tradizione, per i piatti tipici, chiude i battenti, lasciando un vuoto incolmabile nella città capoluogo della provincia.
"Più ancora che le porte sbarrate, fanno impressione il silenzio, l'indifferenza sulla chiusura del più antico e celebre ristorante e pizzeria della città. Potrei scrivere di Alfonso Gatto e di artisti, scrittori, giornalisti che hanno frequentato il locale. Non lo farò. Voglio partecipare - ha scritto su Facebook il giornalista salernitano Eduardo Scotti - anche io all'opera di rimozione, sradicamento e devastazione dell'identità e della memoria di Salerno. Il Vicolo della Neve ha chiuso. Punto".
"La chiusura del Vicolo della Neve di Salerno è un simbolo negativo di decadimento della nostra economia e di una intera comunità. Non possiamo più perdere tempo rispetto ad un problema sempre più grave e preoccupante - afferma l'avvocato Antonio Cammarota, presidente della commissione trasparenza e candidato sindaco de "La Nostra Libertà" - Saracinesche abbassate da un lato e facili prede di soggetti ostili dall'altro, il commercio salernitano sta vivendo la sua peggiore crisi. Va evitato che si chiuda tutto, va rilanciato un piano del commercio importante che segni una ripresa. Servono iniziative concrete, come la pedonalizzazione di alcuni luoghi della città, la creazione di eventi specifici e attrattivi o la possibilità di esporre la propria merce all'esterno come avviene a Firenze o in altre realtà d'Italia. Occorre un piano del commercio salernitano nonché un marchio di tutela e di promozione, e non solo tavoli e sedie gratuiti all'esterno, tra l'altro voluto dalla normativa nazionale e non da una scelta politica e mirata dell'amministrazione comunale. Altrove come a Cava dei tirreni, Avellino, Napoli, il commercio viene tutelato, difeso, supportato, solo a Salerno la giunta recita il suo copione tardivo e insufficiente della peggior amministrazione comunale sempre".
Foto: Eduardo Scotti
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10858103
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...