Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoImportanti interventi per il lavoro

Economia e Turismo

Importanti interventi per il lavoro

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 4 dicembre 2001 00:00:00

Dalla Regione Campania 258 miliardi per le politiche sociali e la formazione professionale. Interventi che dovrebbero consentire ai Comuni di avviare politiche di sostegno ed assistenza alle classi più disagiate e, nel contempo, garantire, dopo un percorso formativo, a 2600 giovani disoccupati un'occupazione stabile in imprese e consorzi di imprese operanti in contratti di programma, tra cui il Ctm, il consorzio tessile operante nell'agro nocerino-sarnese. Per quanto riguarda il primo versante saranno convogliate in provincia di Salerno risorse per complessivi 25 miliardi: ne beficieranno i cosiddetti ambiti territoriali, cioè le associazioni di Comuni previste dalla legge 328 del 2000 e finalizzate ad ottimizzare gli interventi proprio nel campo delle politiche sociali.

Gli ambiti

Gli ambiti territoriali salernitani finanziati dall'intervento regionale proposto dall'Assessore al ramo, Adriana Buffardi, sono complessivamente otto: capofila è quello di Scafati, cui andranno fondi per 5 miliardi e 267 milioni. Seguono in graduatoria Baronissi (3 miliardi e 381 milioni), Cava de' Tirreni (2 miliardi e 104 milioni), Sala Consilina (2 miliardi 865 milioni), Eboli (3 miliardi e 647 milioni), Capaccio (un miliardo e 883 milioni), Castellabate (3 miliardi e 26 milioni) ed infine Salerno (poco meno di 3 miliardi).

I fondi

Una cospicua parte dei fondi assegnati agli ambiti territoriali dovranno essere utilizzati nel campo dell'assistenza agli anziani, ai minori, ai disabili, alle classi sociali disagiate, alla lotta alla tossicodipendenza, ai non vedenti, alle vittime degli abusi sessuali ed alle politiche migratorie. Finanziati anche, per complessivi 64 miliardi, interventi sul versante della formazione professionale: di queste risorse, 37 miliardi verranno destinati ai piani formativi finalizzati ad assunzioni a tempo indeterminato di 2600 disoccupati nelle imprese e nei consorzi di imprese ammessi a 4 contratti di programma. Le imprese interessate sono quattro: l'Alitech, che opera nel settore aerospaziale a Capodichino, l'Impreco, che raggruppa aziende operanti nel settore calzaturiero nell'aversano, l'Alisan, che raggruppa imprese alimentari del beneventano, ed infine il CTM, il Consorzio di piccole e medie imprese finalizzato alla creazione di un polo di qualità nel tessile e nell'abbigliamento nell'agro nocerino-sarnese. Per il polo tessile nocerino dovrebbero essere avviati ad un'occupazione stabile diverse centinaia di giovani: difficile darne una quantificazione precisa, dal momento che la delibera regionale nulla specifica al riguardo. Anche nell'Agro, tuttavia, i finanziamenti consentiranno alle imprese di assumere a tempo indeterminato i giovani interessati dai percorsi formativi. Complessivamente saranno circa 300 i giovani disoccupati salernitani che troveranno una prima occupazione.

Fonte: Il Portico

rank: 10019106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno