Tu sei qui: Economia e TurismoIn Campania sottoscritto protocollo per le vaccinazioni nelle aziende, De Luca: «Bisogna far ripartire l’economia»
Inserito da (Maria Abate), martedì 27 aprile 2021 09:05:29
Ieri, 26 aprile, a Palazzo Santa Lucia, è stato sottoscritto il protocollo per le vaccinazioni nelle aziende tra il Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Campania Nicola Ricci, Doriana Buonavita e Giovanni Sgambati e le Asl. Presente anche Vito Grassi per Confindustria Campania.
«Su base volontaria, i lavoratori potranno ricevere il vaccino in strutture dedicate e da personale medico messo a disposizione direttamente dalle industrie. Finora sono circa 250 le imprese che hanno dato la loro adesione a questa iniziativa e il numero può crescere ancora ulteriormente», ha spiegato il governatore.
Il protocollo, uno dei primi firmati in Italia a livello regionale, dà il via quindi alla campagna di vaccinazione anti-Covid all'interno delle imprese campane. L'accordo, che fa seguito a quello nazionale del 7 aprile scorso con il Governo, prevede la possibilità di somministrare i vaccini ai datori di lavoro e ai dipendenti, su base volontaria, direttamente nei locali aziendali o nei siti individuati delle aree industriali con il coinvolgimento delle rappresentanze sindacali aziendali e dei rappresentanti per la sicurezza sul lavoro.
«Dobbiamo fare le vaccinazioni per categorie economiche, per far ripartire il lavoro e garantire il pane ai nostri cittadini», aveva detto De Luca lo scorso 9 aprile, scatenando il disappunto del commissario Figliuolo.
Ma De Luca è andato avanti per la sua strada, spiegando che per le categorie economiche si utilizzeranno i vaccini in esubero e Sputnik, quando l'Aifa darà il via libera.
«Dopo l'immunizzazione degli anziani e delle categorie a rischio, mentre continua la campagna vaccinale di massa, è fondamentale concentrarsi sui settori produttivi. La tutela della salute dei cittadini, che è un obiettivo fondamentale, deve camminare di pari passo con l'impegno per far ripartire l'economia», ha dichiarato con decisione.
Nel frattempo, oggi è stata attivata la piattaforma per le adesioni al piano vaccinale della fascia di età 50-59 anni.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101111108
«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...