Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo“Io sono Geometra”, dal 5 al 7 aprile a Salerno gli Incontri con la Professione

Economia e Turismo

Salerno, Geometra, professione, Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, collegio

“Io sono Geometra”, dal 5 al 7 aprile a Salerno gli Incontri con la Professione

La realizzazione delle quattro giornate trova spunto dalla considerazione che il Collegio, essendo il garante della professionalità, delle competenze e della deontologia dei suoi iscritti, ha il dovere di confrontarsi con il mondo esterno, al fine di legittimare la figura del “Geometra” nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e negli interventi di ristrutturazione edilizia, nel risparmio energetico e nelle agevolazioni fiscali

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 4 aprile 2022 15:58:31

Il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Salerno, presieduto da Felice Di Salvatore, organizza da martedì 5 a venerdì 8 aprile 2022 presso la Stazione Marittima di Salerno, "Io sono Geometra. Incontri con la Professione".

Il taglio del nastro con la cerimonia di apertura del ricco programma avrà luogo domani, martedì 5 aprile, alle ore 9, alla presenza del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, del Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese e del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Gianvittorio Rizzano.

L'iniziativa si svolge con il patrocinio del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, della Cassa Geometri e dei Collegi delle Province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli, oltre che della Regione Campania, della Città di Salerno, della Provincia di Salerno.

La realizzazione delle quattro giornate trova spunto dalla considerazione che il Collegio, essendo il garante della professionalità, delle competenze e della deontologia dei suoi iscritti, ha il dovere di confrontarsi con il mondo esterno, al fine di legittimare la figura del "Geometra" nell'ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e negli interventi di ristrutturazione edilizia, nel risparmio energetico e nelle agevolazioni fiscali.

Al tempo stesso, poiché i geometri sono sia interlocutori diretti delle Istituzioni che a contatto con le altre professioni, è necessario che si occupino della propria formazione e delle possibilità che offre il mercato, al fine di intraprendere responsabilmente la strada del futuro.

Per questo, desiderano, da protagonisti, condividere in sede istituzionale tematiche e problematiche di estrema attualità, quali il ruolo della professione e la sua riqualificazione in chiave moderna, l'efficientamento energetico, il rilancio dell'edilizia, dialogando costantemente con la politica, le imprese, i professionisti.

Il Collegio, oggi più che mai, deve fare la propria parte, orientando al meglio le scelte verso i CAT per un diploma spendibile nel mondo del lavoro, incrementando i molteplici ambiti di applicazione delle competenze e i tirocini presso gli studi tecnici degli associati e contribuendo ai nuovi percorsi formativi accademici per i giovani aspiranti geometri.

 

In occasione dell'iniziativa presso la stazione marittima sarà visitabile la mostra "Gli strumenti topografici e la rappresentazione cartografica dal 1730 ad oggi", realizzata grazie alla collezione privata del geom. Pasquale Aprile, con oltre 150 strumenti topografici per il rilievo, per il calcolo, per la rappresentazione grafica.

Nel XVIII e XIX secolo i geometri erano professionisti fondamentali per mappare le città, scavare canali, costruire strade e posare binari ferroviari in un mondo che si stava rapidamente industrializzando.

I loro beni più preziosi erano gli strumenti di misurazione di cui disponevano, come teodoliti, tacheometri e livelle, che non erano semplicemente strumenti di misurazione ad alta precisione, ma anche oggetti realizzati ad arte: acciaio, bronzo o rame scintillanti, a volte accompagnati dall'intensa tonalità bruna di custodie o treppiedi in legno. Il XVIII e il XIX secolo furono, infatti, l'età d'oro della topografia, un'era in cui aree del mondo fino ad allora prive di mappatura (le Americhe e le lontane colonie europee) aprirono nuove frontiere al commercio, allo scambio e all'insediamento. Per sfruttarne le risorse era essenziale conoscere la configurazione del territorio, per cui la misurazione geodetica e la mappatura topografica acquisirono un'importanza fondamentale.

Fino alla Rivoluzione Industriale, nella seconda metà del XIX secolo, questi strumenti erano realizzati da artigiani che, di frequente, erano anche inventori autodidatti.

Saranno esposti strumenti realizzati da illustri artigiani del XIX secolo, come Troughton & Simms di Londra (creatori di strumenti per gli osservatori di Greenwich e Melbourne) e il celebre artigiano britannico Thomas Jones, oltre che dalle prime aziende europee dell'epoca (la Salmoiraghi già La Filotecnica di Milano del prof. Porro e ing. Angelo Salmoiraghi; l'Opificio Meccanico Spano di Napoli; Kern, Wild, Zeiss Jena, Officine Galileo, Bima) e dalle società americane (la Young & Sons di Filadelfia e la Keuffel & Esser di New York); inoltre, sia le europee che le americane erano fornitori ufficiali della U.S. Coastal Survey, istituita nel 1807, per realizzare la mappatura geodetica della linea costiera degli Stati Uniti.

La collezione presenta un raro regolo per cemento armato, prodotto dalla ditta Ferrero su brevetto Washington Sabatini e il regolo calcolatore Pickett, interamente in alluminio, usato dalla NASA e che Aldrin aveva in dotazione per effettuare i calcoli per un allunaggio nel lontano 1969, oltre che libri di topografia dal 1700 al 1970 (Porro, Boaga, Righini, Erede, Vetere, Siniscalchi, Curioni, Pasini), anche in francese, inglese, tedesco, greco, spagnolo.

 

Il programma della prima giornata, martedì 5 aprile:

 

ore 09.00

Cerimonia di apertura e inaugurazione della Mostra "Gli strumenti topografici e la rappresentazione cartografica dal 1730 ad oggi"

 

ore 09.00 - 11.30 / 11.30 - 13.30

Incontri con gli Studenti delle Scuole Medie "Dalla Scuola alla professione di Geometra: orientamento alla scelta del CAT"

 

ore 15.00 - 18.00

Seminario di aggiornamento professionale "L'evoluzione del Catasto. Dalla mappa d'impianto al SIT" con il rilascio di n. 4 CFP

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 107910103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno