Ultimo aggiornamento 8 secondi fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoL'ABI accoglie la richiesta di Federcepicostruzioni: subito un tavolo tecnico sulla cessione dei crediti dell'edilizia

Economia e Turismo

Edilizia, superbonus, tavolo tecnico, cessione crediti, banche

L'ABI accoglie la richiesta di Federcepicostruzioni: subito un tavolo tecnico sulla cessione dei crediti dell'edilizia

“L'instabilità del quadro normativo – scrive il presidente Patuelli - unitamente al massiccio ricorso alla cessione del credito da parte del mercato hanno generato per banche e intermediari finanziari un’attenta valutazione della sostenibilità"

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 2 giugno 2022 11:14:01

Massima attenzione dell'ABI (Associazione bancaria italiana) sul tema del Superbonus e di altri bonus connessi con l'attività edilizia e disponibilità ad attivare un confronto con Federcepicostruzioni.

È quanto scrive in una lettera il presidente dell'ABI, Antonio Patuelli, in risposta alla richiesta-appello del presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, in merito alla "costituzione urgente di un tavolo di confronto che definisca regole e procedure chiare per la cessione dei crediti dell'edilizia (Superbonus 110% ma non solo), in teoria cedibili per quattro volte dal 17 maggio scorso, nella realtà fermi nella disponibilità delle imprese che non riescono a monetizzare i lavori realizzati".

"L'Associazione - scrive Patuelli nella lettera indirizzata a Lombardi - aveva segnalato alle Istituzioni le implicazioni per il mercato dei crediti di imposta derivanti dalla stretta normativa avviata da novembre 2021 in occasione della quale sono stati totalmente ridisegnati i confini dell'istituto, addivenendo alla fissazione di un numero massimo di cessioni e alla forte limitazione soggettiva dei potenziali acquirenti".

"L'instabilità del quadro normativo - scrive ancora nella lettera il presidente Patuelli - unitamente al massiccio ricorso al meccanismo della cessione del credito da parte del mercato (famiglie e imprese) hanno generato per banche e intermediari finanziari un'attenta valutazione della sostenibilità di tali operazioni in termini di capienza fiscale propria di tali soggetti".

"Stante l'attuale e migliorato contesto normativo - conclude il presidente dell'ABI - occorrerà monitorare la portata delle recenti novità introdotte gli effetti da esse derivanti sul mercato dei crediti fiscali".

Il presidente di Federcepicostruzioni si era rivolto al presidente ABI chiedendo "l'immediata costituzione di un tavolo di confronto con la categoria al fine di definire con chiarezza, proprio attraverso l'ABI, le procedure alle quali le imprese si devono attenere per poter cedere i crediti. Un tavolo che consenta anche di uniformare le richieste e gli iter burocratici da seguire in tutti gli istituti di credito".

"Dal 17 maggio è operativa la quarta cessione dei crediti - aveva scritto il presidente Lombardi al presidente ABI - e quindi, sul piano teorico, non sussiste più alcun ostacolo all'acquisizione dei medesimi: nella sostanza e nella verità dei fatti dallo scorso mese di gennaio sono sempre più numerose le imprese che hanno lavorato e continuano a lavorare nell'impossibilitào nell'estrema difficoltà di monetizzare i crediti fiscali maturati. Il settore dell'edilizia è vittima di un incentivo che ha generato ricchezza teorica ma che, in pratica, sta mettendo in seria crisi imprese, fornitori e professionisti, alla disperata ricerca di soggetti che possano acquistare tali crediti. Sono a rischio non solo l'efficacia di questi strumenti di agevolazione, ma la tenuta dell'intero sistema, che potrebbe rimanere strozzato dalle difficoltà di cessione di tali crediti".

Leggi anche:

Edilizia al collasso per le difficoltà nella cessione dei crediti. Federcepicostruzioni chiede tavolo di confronto con l'ABI

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109818109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno