Tu sei qui: Economia e TurismoL’antica Ercolano cardioprotetta: visite sempre più sicure con l'istallazione dei defibrillatori
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 29 settembre 2023 09:54:43
Il Parco Archeologico di Ercolano si impegna da sempre per garantire la più ampia fruizione possibile ai propri visitatori, nel rispetto tanto della sicurezza delle condizioni di visita quanto della conservazione e del decoro della città antica.
Nell’ambito di un sistema di gestione su scala urbana in costante ampliamento, è di questi ultimi giorni il progetto di Cardioprotezione, attraverso la progettazione e il posizionamento di una rete di defibrillatori in teche ad alta visibilità, illuminate, allarmate e telecontrollate nel Sito.
"Come abbiamo già fatto per gli aspetti di conservazione, anche per la sicurezza di visitatori e lavoratori seguiamo un approccio su scala urbana. Così un altro tassello si aggiunge al puzzle di presa in carico dei nostri visitatori. -dichiara il Direttore francesco Sirano– L’impegno alla cura e alla sicurezza della visita è per noi prioritario, con questa ulteriore implementazione visitare il Parco di Ercolano sarà ancora più gradevole e sicuro. Il Piano integrato di gestione della sicurezza del Parco Archeologico punta infatti proprio ad incrementare le attività finalizzate ad una fruizione che garantisca adeguata tutela e protezione e prevede anche un piano di formazione per il corretto utilizzo delle apparecchiature".
Non si tratta solo di una semplice installazione di strumenti, ma di un vero e proprio studio delle planimetrie del sito e degli interventi più idonei per rispondere all’esigenza di rianimazione, contemplato in 4 – 6 minuti dai protocolli sanitari in caso di arresto cardiaco.
Basandosi su questi protocolli il Parco ha dunque progettato sia il numero sia la dislocazione delle installazioni sia nel Sito che negli edifici moderni a servizio dei visitatori, con alloggiamento dei defibrillatori dai colori visibili ma non in contrasto con la fruizione paesaggistica del contesto.
Le installazioni sono dunque dislocate tra biglietteria, Museo/Antiquarium, Ufficio di Coordinamento della vigilanza, Teatro Antico, uffici amministrazione.
Il progetto è completato da un programma di formazione che interessa tutto il personale del Parco, che accrescerà la potenzialità d’uso della nuova strumentazione messa a disposizione di tutti coloro che frequentano il Parco.
La pianta con l’ubicazione dei defibrillatori è a disposizione dei visitatori sul sito web del Parco: ercolano.beniculturali.it/oraricontatti.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10457106
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...