Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoL'OP Costieragrumi porta il Limone IGP “Costa d’Amalfi” al Fruit Logistica 2023 di Berlino

Economia e Turismo

fiera, Berlino, fruit logistica, Italian fruit village, limned consorzio, op, costieragrumi

L'OP Costieragrumi porta il Limone IGP “Costa d’Amalfi” al Fruit Logistica 2023 di Berlino

All’ombra di un pergolato di limoni, il prodotto simbolo della Costa d’Amalfi è stato protagonista con stand, interventi e aperitivi.

Inserito da MP (Admin), domenica 12 febbraio 2023 11:32:35

E' da poco calato il sipario sull'edizione 2023 di Fruit Logistica, la più importante fiera internazionale del settore ortofrutticolo, luogo di incontro tra le varie realtà e di confronto sano per un approccio sinergico alle problematiche del settore.

Negli spazi dell'ItalianFruit Village (hall 4.2) non è certamente passato inosservato un rigoglioso pergolato di limoni che ha illuminato il cielo della fiera berlinese, catturando da subito l'attenzione degli ospiti: qui il cav. Carlo De Riso, vicepresidente OP Costieragrumi, accompagnato dal figlio Manuel e da alcuni suoi collaboratori, ha presentato la nuova linea di limoni a marchio bio, a garanzia di un prodotto più ecosostenibile per l'ambiente. Un ritorno al passato, insomma, con un packaging ad hoc interamente in carta, che sappia valorizzare l'unicità e la genuinità di un prodotto che ha fatto della versatilità il suo tratto distintivo. Non a caso da oltre un anno il Limone Costa d'Amalfi IGP è diventato il protagonista di un progetto europeo, il Mediterranean Aperitivo (MAP): un aperitivo multiculturale e di tendenza con prodotti di eccellenza che «parte dalle Langhe con il Vermouth Torino, passa per il centro Italia con il Pecorino Toscano DOP, raggiunge la Costa d'Amalfi con i limoni e arriva in Grecia con le olive», ha affermato entusiasta Carlo De Riso che non ha perso occasione per sottolineare l'importanza di "fare squadra" per affrontare con maggiore forza le problematiche legate al mondo dell'ortofrutta.

Durante i tre giorni della fiera di Berlino si sono alternati l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, il viceministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli e il sottosegretario all'Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra che hanno portato la vicinanza del Governo all'iniziativa promossa dal Consorzio Edamus, come piattaforma di riferimento per l'internazionalizzazione del sistema agroalimentare italiano. Come sostenuto anche dal presidente della Commissione Agricoltura della Camera Mirco Carloni, accompagnato dai colleghi Stefania Marino e Attilio Pierro, rappresenta infatti la giusta dimensione aggregativa necessaria al settore. Aggregazione è stata la parola chiave che da più parti è risuonata sul palco e tra i padiglioni del Village, usata anche dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini, a margine dell'evento dedicato a" Il valore della produzione a Marchio nella GDO" a cui ha partecipato Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP".

«Sono stato uno dei primi soci e in questi anni siamo riusciti a raggiungererisultati inaspettati, con 13 milioni di fatturato, di cui il40% arriva dal trasformato» esordisce Amato «Negli ultimi otto anni si èraddoppiato il fatturato del prodotto Igpe abbiamo rinnovato le aziende». Aggregazione, impegno sull'IGP e promozione sono state, pertanto, volano di un lancio commerciale del prodotto ma anche un'operazione dimarketing territoriale.
«Un'esperienza importante e ricca di spunti di riflessione. Abbiamo constatato la volontà del Governo italiano di affrontare con approccio risolutivo le problematiche legate all'agricoltura in Costiera Amalfitana, consapevoli del ruolo cardine rivestito dai contadini locali, vere sentinelle di un territorio meraviglioso quanto fragile».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103932108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

A Cetara braccio di ferro tra Comune e Capitaneria. Il sindaco Della Monica: «Così si mette in ginocchio il paese» [VIDEO]

«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno