Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Carta di Sorrento: promuovere cultura in piena pandemia, pensando ad una nuova era della sostenibilità

Economia e Turismo

Sorrento, Penisola Sorrentina, Arte, Cultura, Promozione, Valorizzazione

La Carta di Sorrento: promuovere cultura in piena pandemia, pensando ad una nuova era della sostenibilità

La kermesse di Sorrento, con la partecipazione di esponenti del governo, delle istituzioni, delle banche e dell’informazione, diventa una occasione imperdibile per ripensare a settori nevralgici e strategici come il turismo, l’ambiente e la cultura davanti all’incubo di un nuovo lockdown alle porte

Inserito da (Admin), lunedì 12 ottobre 2020 15:22:04

L'appuntamento è a Sorrento, la perla del turismo internazionale affacciata sul Golfo di Napoli, per il 24 ottobre prossimo con il Premio "Penisola Sorrentina".

La kermesse culturale, diretta da Mario Esposito, è promossa sotto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo ed organizzata in collaborazione con il Comune di Sorrento e la Fondazione Sorrento, diretta da Gaetano Milano.

"Il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito il 24 ottobre festeggia le sue nozze d'argento in un anno particolare, quanto significativo. Questo è il mio primo anno da sindaco della città di Sorrento, una città che amo e che sono onorato di rappresentare, una città che è da sempre simbolo di bellezza, storia, cultura, cinema, spettacolo, una città che merita ancora più impegno e più determinazione", commenta il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola.

Dalla cittadina costiera, meta turistica per eccellenza sin dai tempi del Grand Tour, si lanciano quindi un grido di preoccupazione per il settore turistico ma anche una forte provocazione civile e un contributo di idee per il rilancio dell'economia messa a dura prova dalla pandemia.

Quale potrà essere il nuovo turismo sostenibile con davanti l'incubo di un eventuale nuovo lockdown? Come potrà rivivere lo spettacolo dal vivo? Questa volta l'Italia non potrà permettersi di trovarsi impreparata. Occorre un piano che sappia far rinascere dalle macerie l'economia e individuare motivazioni.

Ecco allora l'importanza strategica della "Carta di Sorrento". Il manifesto nasce per i venticinque anni del prestigioso Premio e costituirà un documento integrativo ed innovativo che l'Organizzazione porterà all'attenzione del Governo e del Legislatore anche per pensare ad un nuovo corso del concetto di sostenibilità in piena era pandemica.

Sorrento non attende passiva misure governative centrali e regionali, ma si prepara ad accendere i riflettori nazionali del dibattito pubblico su tutto ciò che di grave sta accadendo, provando anche ad immaginare un nuovo futuro, in cui la Bellezza si abbini ai concetti del "nascosto" e del "caduco" dell'esistenza, con cui ormai questa pandemia ci fa fare i conti ogni giorno.

Sarà necessario, pertanto, ripensare ad un sistema in cui la qualità prevalga sulla quantità e in cui la Bellezza - come scrive il giornalista Roberto Napoletano sulla copertina del premio-manifesto ideata dall'artista Giuseppe Leone - diventi il "tesoro nascosto dell'economia".

Introdotto dal sindaco di Sorrento Massimo Coppola e dall'amministratore della Fondazione Sorrento Gaetano Milano, il simposio - in programma nella sala consiliare del Palazzo Municipale - vedrà gli interventi di Luigi Cerciello Renna, docente di legislazione ambientale all'Università degli Studi di Roma4, Giampaolo D'Andrea, consigliere per gli affari istituzionali del ministro Dario Franceschini, Patty L'Abbate, membro Commissione ambiente, territorio, e beni ambientali del Senato della Repubblica, Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa, Roberto Napoletano, direttore del Quotidiano del Sud, Giuseppe Nargi, direttore regionale Campania, Basilicata, Calabria e Puglia Intesa Sanpaolo, Rosanna Romano, direttore generale Politiche Culturali e Turismo della Regione Campania, con le conclusioni del Sottosegretario al Ministero per i Beni, le Attività Culturali ed il Turismo, Anna Laura Orrico.

Al pomeriggio i lavori proseguiranno nel teatro comunale Tasso di Sorrento con la consegna dei premi della venticinquesima edizione per il sistema culturale, l'audiovisivo e lo spettacolo dal vivo.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10596102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno