Tu sei qui: Economia e TurismoLa Guardia di Finanza recluta 55 cadetti
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 14 febbraio 2002 00:00:00
Scade il 28 febbraio 2002 il bando di concorso, per esami, per l'ammissione di 55 allievi ufficiali del «ruolo normale» al primo anno del 102° corso dell'Accademia della Guardia di Finanza, anno accademico 2002/2003. Potranno essere ammesse al corso anche le donne, ma in misura non superiore al 40 per cento dei posti messi a concorso (per un totale, cioè, di 22). Dei 55 posti 4 sono riservati a coloro che siano in possesso dell'attestato di cui all'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di Istituto di istruzione secondaria di secondo grado. Lo svolgimento del concorso comprende: una prova preliminare (test logico matematici e culturali); visita medica comprensiva degli esami specialistici; una prova scritta di cultura generale; una prova di efficienza fisica; accertamento dell'idoneità psico-attitudinale; tre prove orali; una prova facoltativa di una lingua straniera. Il corso di Accademia avrà inizio alla data che sarà stabilita dal Comando generale della Guardia di Finanza ed avrà durata triennale (da frequentare per due anni nella qualità di allievo ufficiale e per un anno con il grado di sottotenente). Alla fine del triennio i sottotenenti saranno ammessi al corso di applicazione, di durata biennale (da frequentare per un anno nel grado di sottotenente e per un anno nel grado di tenente). Possono partecipare al concorso: gli ispettori ed i sovrintendenti del Corpo in servizio che, alla data del 23 settembre 2002, non abbiano superato il 28esimo anno di età e, quindi, siano nati in data non antecedente il 23 settembre 1974, e che non si trovino nella condizione di inidonei all'avanzamento (o vi abbiano rinunciato, se personale militare in servizio permanente); i cittadini italiani, anche se non appartenenti al territorio della Repubblica, o se già alle armi, che abbiano compiuto, se di sesso maschile, alla data del 23 settembre 2002 il 17esimo anno di età e non superato il 22esimo, cioè siano nati nel periodo compreso tra il 23 settembre 1980 ed il 23 settembre 1985, estremi compresi. Le donne, invece, devono non aver superato il 25esimo anno di età alla data del 23 settembre 2002, cioè essere nate nel periodo dal 23 settembre 1977 al 23 settembre 1985, estremi compresi. Gli aspiranti dovranno, inoltre, essere in possesso dei diritti civili e politici; non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate e di Polizia; non essere stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quale obiettore di coscienza; non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e delle Forze di Polizia dello Stato; non essere imputati, condannati, o sottoposti a misure di prevenzione; essere in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l'ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria ed aver ottenuto, all'apposita visita, l'idoneità fisica alla leva. Tutti i candidati devono, inoltre, essere celibi/nubili o vedovi/vedove e possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l'iscrizione a corsi di laurea previsti dal decreto interministeriale 12 aprile 2001. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell'anno solare di indizione del concorso. La domanda di ammissione va presentata possibilmente a mano, oppure inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, al Comando provinciale della Guardia di Finanza del capoluogo di provincia nella cui circoscrizione l'aspirante risiede. Analogamente, i militari alle armi e gli appartenenti al Corpo devono presentare la domanda, entro lo stesso termine di cui al primo comma e con le modalità dinanzi indicate, al Comando provinciale competente per il luogo di residenza. Il concorrente, che alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso sia minorenne, dovrà allegare l'atto di assenso, in carta semplice, sottoscritto da entrambi i genitori o da uno solo in caso di impedimento dell'altro, o dal tutore, in caso di mancanza di entrambi i genitori. Nel caso che l'assenso sia firmato da uno solo dei genitori, dovranno essere documentati i motivi per cui manca l'assenso dell'altro genitore. Ne sono esonerati gli aspiranti, anche se minorenni, che rivestano la qualifica di militare alle armi. La domanda dovrà redigersi esclusivamente su apposito modello, riproducibile anche in fotocopia, in allegato al presente bando e disponibile presso tutti i Comandi del Corpo, nonché sul sito Internet www.gdf.it. I candidati che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova preliminare, consistente in test logico matematici ed in domande dirette ad accertare le abilità linguistiche, ortogrammaticali e sintattiche della lingua italiana, secondo il calendario che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie speciale, del 22 marzo prossimo.
Fonte: Il Portico
rank: 103510105
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...