Tu sei qui: Economia e TurismoLavoro, i record: 99mila assunti, 67mila licenziati
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 4 dicembre 2001 00:00:00
Un trend occupazionale positivo, che testimonia una grande dinamicità della realtà imprenditoriale salernitana, ma anche un numero record di cessazioni dei rapporti di lavoro. Sono questi i primi dati che emergono dalle statistiche dell'Osservatorio dell'Inail, presentate ufficialmente nella sede di Assindustria dal presidente nazionale dell'Istituto, Gianni Billia. Per il presidente del Comitato provinciale dell'Inail, Luigi Crucito, sul boom delle cessazioni occorre riflettere non poco. «Nel 2000 le fuoriuscite - dice - sono state quasi 67mila: un fenomeno che bisogna leggere con attenzione. Si tratta di un dato abbastanza allarmante, più alto rispetto alla media nazionale, benché il mix con le assunzioni sia poi positivo». Assunzioni record nel 2000, 99mila, ma anche record di licenziamenti. Cosa legge dietro queste cifre? «Questo trend dimostra che la provincia di Salerno è strutturata di piccole e piccolissime aziende, in cui il lavoratore licenziato spesso non tenta il reintegro: preferisce andarsene».
Sempre meno grandi industrie e sempre più piccole realtà imprenditoriali: quanto incide, questo, sulla sicurezza dei lavoratori? «Nelle piccole aziende il livello di formazione sul versante della sicurezza è sicuramente più elevato. Non essendo prevista la sostituzione del lavoratore, si presta più attenzione alle norme antinfortunistiche ed all'ambiente di lavoro». Sarà per questo che, cifre alla mano, nel 2000 ci sono stati meno infortuni sul lavoro? «Gli incidenti sono stati 7700 ed i morti 8. Il quadro, quindi, migliora sensibilmente. Tuttavia, bisogna migliorare ulteriormente ed insistere sul terreno della formazione e dell'accompagnamento delle imprese nei settori dove avvengono più incidenti: trasporti, agricoltura ed edilizia. Solo dopo viene l'industria, quel settore, cioè, in cui un tempo si registravano più infortuni». Dopo l'incidente, tutti si dimenticano del problema... «Intanto è allo studio un rapporto provinciale annuale sull'occupazione, la sicurezza e l'infortunistica. Un pro-memoria per tutti».
Fonte: Il Portico
rank: 102010106
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...