Tu sei qui: Economia e TurismoLibera circolazione nelle zone di confine e niente quarantena per i Paesi C. Estesi voli Covid-tested /L’ORDINANZA
Inserito da (Maria Abate), giovedì 3 giugno 2021 17:18:32
È entrata in vigore l'ordinanza emanata ieri, 2 giugno, dal Ministero della Salute che, di fatto, riapre le dogane e consente l'accesso in Italia dei cittadini stranieri.
Con l'ordinanza del Ministro Roberto Speranza svaniscono gli ultimi vincoli (ad esempio l'obbligo di tampone) che rendevano difficoltoso l'ingresso in Italia dalle zone di confine.
Infatti, se i cittadini stranieri che arrivano in Italia non si fermano più di 24 ore e se la distanza dal loro domicilio estero rispetto al luogo di arrivo sul nostro territorio è inferiore a 60 km, sono tenuti unicamente a registrarsi telematicamente, gratuitamente, su un apposito portale online (https://app.euplf.eu/), comunicando le informazioni richieste.
Per gli ingressi dai Paesi C, è rimosso l'obbligo di sorveglianza sanitaria e di isolamento fiduciario. Si tratta di: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori situati al di fuori del continente europeo), Germania, Grecia, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi territori situati al di fuori del continente europeo), Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (inclusi territori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco. Chi fa ingresso in Italia da questi Paesi deve comunicare il proprio ingresso al Dipartimento di prevenzione dell'Azienda Sanitaria locale di riferimento e presentare la certificazione verde Covid-19 da cui risulti di essersi sottoposto, nelle 48 ore antecedenti all'ingresso nel territorio nazionale, a tampone (test molecolare o antigenico) risultato negativo.
Deve invece sottoporsi, nelle 72 ore antecedenti all'ingresso nel territorio nazionale, a tampone (test molecolare o antigenico) risultato negativo e sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per 10 giorni, raggiungendo la propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato o coincidenza aerea (senza uscire dalle aree di transito aeroportuale), chi entra in Italia dai paesi dell'elenco D: Australia, Canada, Giappone, Nuova Zelanda, Ruanda, Repubblica di Corea, Singapore, Stati Uniti, Tailandia. Al termine dell'isolamento è obbligatorio effettuare un nuovo test molecolare o antigenico.
Le autorizzazioni per i voli Covid-tested sono state estese ai seguenti Paesi: Canada, Giappone, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti d'America.
Per il Brasile, l'India, il Bangladesh e lo Sri Lanka e per tutti gli Stati non indicati negli altri elenchi (Paesi E) vigono regole speciali. L'ingresso da questi Paesi è consentito ai cittadini italiani/UE/Schengen e loro familiari, ai titolari dello status di soggiornanti di lungo periodo e ai loro familiari (Direttiva 2004/38/CE), alle persone che hanno una relazione affettiva comprovata e stabile (anche se non conviventi) con cittadini italiani/UE/Schengen/soggiornanti di lungo periodo, le quali debbano raggiungere l'abitazione/domicilio/residenza del partner in Italia. Ma, fino al 21 giugno, l'ingresso dall'India, dal Bangladesh e dallo Sri Lanka è consentito ai cittadini italiani residenti in Italia prima del 29 aprile 2021, agli iscritti all'A.I.R.E. e alle persone espressamente autorizzate dal Ministero della Salute.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104811103
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...