Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLimoni e arance alle stelle

Economia e Turismo

Limoni e arance alle stelle

Inserito da (admin), giovedì 4 ottobre 2018 08:24:02

Agrumi: prezzi alle stelle tra settembre e ottobre. Costi al dettaglio di limoni e arance "impossibili" per il consumatore medio. Lo "Sportello dei Diritti": anomalie tra prezzi all’ingrosso e vendita al minuto. L’Antitrust avvii un’indagine È vero che non è propriamente il periodo migliore, ma fino agli anni passati, sui banchi della frutta si trovavano sempre e durante tutto l’anno - così come tra fine estate e principio d’autunno - agrumi di ogni varietà e chi gradiva una spremuta d’arancia o un po' di succo di limone, non doveva svenarsi per poterne portare un po' nella busta della spesa. In questi giorni, però, una nostra indagine conoscitiva ha potuto appurare che per un kg di arance, anche al Sud Italia dove anche in questo periodo dell’anno si sono sempre reperite a "buon mercato", si arriva a spendere circa 2,50 euro, mentre i limoni sembrano essere diventati dei beni di lussi se si trovano anche intorno ai 3,50 euro. Quasi tutti prodotti d’importazione, specie dal Sudamerica, quando negli anni passati dalle regioni meridionali ed in particolare da Sicilia e Calabria, continuavano a partire tir carichi dei preziosi portatori di vitamina "C" ed antiossidanti, destinati ai mercati della frutta per portare benefici alla dieta e alla salute anche a settembre ed ottobre. Quindi, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si tratta di un fenomeno economico da verificare immediatamente, giacché da un’indagine empirica è stato possibile verificare, solo per fare un esempio, che i prezzi all’ingrosso dei limoni siciliani oscillavano alla fine del mese di settembre tra i 0,70 euro e i 0,95 al kilogrammo a seconda delle zone di provenienza. Ciò può far, quindi, pensare ad una speculazione in atto del mercato che merita un approfondimento da parte delle autorità ed in particolare dell’Antitrust per comprendere queste discrepanze e come mai si sia giunti a cifre così alte che di fatto, rendono poco "appetibile" l’acquisto di questi prodotti della natura per il consumatore medio, ma ritenuti indispensabili per le nostre diete, non solo da parte dei più salutisti. In alcune zone d'Italia, come in Costiera Amalfitana, i produttori si sono associati in OP (organizzazione di produttori) e riescono a mantenere alta la redditività dei contadini riuscendo a contrastare (anche con il prezzo) i prodotti di importazione, offrendo ai consumatori un prodotto di assoluta eccellenza certificato dal marchio IGP. Per esempio, sul portale on line di una piccola azieda agricola di Maiori è possibile acquistare a 3 euro al kg, lo stesso prezzo da 2 anni a questa parte, i famosi limoni della Costa d'Amalfi www.aziendaagricolabuonocore.it

Fonte: Booble

rank: 10912105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

A Cetara braccio di ferro tra Comune e Capitaneria. Il sindaco Della Monica: «Così si mette in ginocchio il paese» [VIDEO]

«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno