Tu sei qui: Economia e TurismoMade in Italy: ricostituito il CNC per valorizzare le città dalla consolidata tradizione ceramica
Inserito da (Maria Abate), venerdì 22 ottobre 2021 13:20:45
Il ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto di nomina dei membri del Consiglio Nazionale Ceramico, ricostituendo così l'organismo presso il Ministero dello sviluppo economico che ha il compito di tutelare la ceramica artistica e tradizionale, valorizzando il patrimonio storico e culturale di un prodotto di alta qualità tipicamente Made in Italy.
Sono celebri e apprezzate in tutto il mondo, ad esempio, le ceramiche variopinte di Vietri sul Mare, in Costa d'Amalfi, realizzate da artisti locali che ogni giorno portano avanti con sacrificio le antiche tradizioni.
Nell'ambito delle funzioni attribuite dalla normativa in materia, il Consiglio riconosce i Comuni italiani in cui vi è una consolidata tradizione ceramica, definisce i criteri per attribuire la denominazione di origine delle ceramiche artistiche prodotte secondo le tecniche, i modelli e i decori tipici della tradizione locale, attraverso l'utilizzo dei marchi CAT (ceramica artistica e tradizionale) e CQ (ceramica di qualità). L'organismo valuta inoltre i progetti finalizzati al sostegno e alla valorizzazione dell'arte ceramica italiana attraverso iniziative di studio e di promozione culturale e commerciale da organizzare sul territorio nazionale.
«La lavorazione della ceramica è un'arte attraverso cui i maestri artigiani italiani realizzano opere di altissima qualità e bellezza che rappresentano un esempio della creatività e della tradizione del made in Italy», ha dichiarato il ministro Giorgetti che aggiunge:«Garantire l'origine, l'autenticità e la promozione dell'arte ceramica italiana è il compito principale del Consiglio Nazionale Ceramico che viene ricostituito al Mise al fine di tutelare e valorizzare queste produzioni tipiche del nostro territorio».
«Accogliamo con grande piacere la ricostituzione del Consiglio Nazionale Ceramico avvenuta presso il Mise nei giorni scorsi. Le aziende che operano in questo settore di eccellenza del made in Italy attraversano una grave crisi, che si è acuita per gli effetti prodotti dalla pandemia. I Comuni di antica tradizione in questi mesi, con grande impegno, hanno tenuto vivo il settore insieme alle associazioni di categoria e agli artigiani». Così il deputato Gianpaolo Cassese (M5S) ed il senatore Stefano Collina (PD), rappresentanti dell'"Intergruppo per le città della ceramica artistica e tradizionale", dopo la firma del Ministro Giorgetti del decreto di nomina dei membri del CNC.
«Consiglio del Mise, con la ripresa delle proprie funzioni, diventerà un punto di riferimento essenziale per il lavoro che stiamo portando avanti a tutela del mondo ceramico. Un lavoro unitario - concludono - a cui concorrono deputati e senatori di tutte le forze politiche presenti in Parlamento e che provengono da territori a forte tradizione ceramica».
Fonte: Amalfi News
rank: 107814102
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...