Tu sei qui: Economia e TurismoManfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”
Inserito da (Admin), domenica 16 febbraio 2025 11:46:23
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica, ma ha anche un forte impatto sull'indotto turistico e sulla portualità.
"La risorsa mare è una delle più grandi ricchezze della nostra città - ha dichiarato Manfredi - e il comparto della nautica può offrire ancora più opportunità lavorative e di sviluppo se supportato da investimenti mirati e da una gestione più efficiente degli spazi portuali".
Accanto alla necessità di incentivare l'investimento privato, il Sindaco ha sottolineato il ruolo fondamentale della sburocratizzazione. "Per gli investitori il fattore tempo è determinante tanto quanto il capitale. Procedure più snelle e autorizzazioni rapide sono essenziali per attrarre e concretizzare nuovi progetti" ha spiegato Manfredi, evidenziando come spesso le lunghe tempistiche amministrative rappresentino un ostacolo significativo.
Un altro tema affrontato è stato quello delle Zone Economiche Speciali (ZES), strumenti pensati per favorire lo sviluppo economico attraverso agevolazioni fiscali e procedurali. Durante l'evento, Manfredi ha discusso della possibilità di sfruttare le ZES per agevolare la realizzazione di nuovi marina, favorendo così la crescita della nautica da diporto.
"Le ZES possono rappresentare un elemento chiave per lo sviluppo del settore, grazie all'autorizzazione unica che permette di ridurre i tempi burocratici e agli incentivi fiscali che ne facilitano la sostenibilità economica" ha concluso il Sindaco.
L'intervento di Manfredi è stato accolto con interesse dagli operatori del settore, tra cui Gennaro Amato, presidente di Afina, che ha sottolineato l'urgenza di soluzioni concrete per rispondere alle criticità del comparto. "L'assenza di ormeggi rischia di compromettere la produzione e l'occupazione nel settore. - ha dichiarato Amato - È fondamentale che le istituzioni si impegnino affinché la nautica continui a essere un motore di sviluppo per Napoli e per l'Italia".
Il dibattito sulle prospettive della nautica da diporto proseguirà nelle prossime settimane, con il coinvolgimento di rappresentanti istituzionali e operatori economici, nella speranza di trasformare le parole in azioni concrete per il futuro del comparto.
Fonte: Booble
rank: 10752104
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...