Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoMatera, Fondazione Sassi: Michele Morelli eletto presidente dal rinnovato Consiglio d’amministrazione dell’ente culturale della città

Economia e Turismo

Matera, Fondazione Sassi: Michele Morelli eletto presidente dal rinnovato Consiglio d’amministrazione dell’ente culturale della città

Inserito da (admin), mercoledì 24 febbraio 2021 19:45:07

Rinnovato il Consiglio d’amministrazione della Fondazione Sassi di Matera, ne fanno parte : il presidente Michele Morelli, il vice presidente Sissi Ruggi e i consiglieri Vincenzo Santochirico, Vito Bubbico e Gaetano Liantonio. Sarà Michele Morelli a guidare per i prossimi cinque anni la Fondazione Sassi di Matera. La designazione a presidente dell’ente culturale, fondato nel 1990 dal dottor Mario Salerno, è avvenuta nella seduta d’insediamento del rinnovato Consiglio d‘amministrazione, lunedì 22 febbraio 2021. Il nuovo CdA, composto dall’avvocato Vincenzo Santochirico, dal giornalista Vito Bubbico, dal presidente dell’associazione Zona Franca Matera Gaetano Liantonio e dalla giornalista Sissi Ruggi, all’unanimità ha eletto presidente Michele Morelli. Nella stessa seduta e sempre all’unanimità Sissi Ruggi è stata eletta vice presidente della Fondazione Sassi. Il CdA, sottolineando il significativo contributo dato alla realizzazione degli scopi statutari del sodalizio, all’unanimità ha nominato Maria Giovanna Salerno e Alberto Acito componenti del Consiglio di Fondazione, organo consultivo della Fondazione Sassi. Materano d’adozione, classe 1957, Michele Morelli ha ricoperto incarichi istituzionali presso il comune di Matera con deleghe ai Sassi - Beni Culturali e Istituti di Partecipazione. Su incarico del sindaco ha seguito le fasi di gestione delle osservazioni e controdeduzioni sul PRG approvato nel 2006. Dall’1985 al 1998 è stato prima responsabile del Circolo Legambiente di Matera e poi segretario regionale della stessa associazione. Nel 1994 è stato nominato nel direttivo regionale dell’INU (Istituto nazionale di Urbanistica) di Basilicata. Morelli è autore di numerosi articoli pubblicati su testate locali e nazionali, ed è attento conoscitore delle leggi regionali e nazionali in tema di Beni Culturali e Attività culturali, in particolare delle politiche innovative di gestione del patrimonio artistico. Nel 2010 ha curato la sezione urbanistica nel libro di P. Doria "Ritorno alla città laboratorio : i quartieri materani del risanamento cinquanta anni dopo " edizione Antezza.Nel 2011 ha collaborato sulla parte fotografica con Lorenzo Rota in "Matera storia di una città", edizione Giannatelli. Nel 2020 è co-autore del volume "Sassi di Matera - Per una nuova stagione", collana Percorsi della Fondazione ENI Enrico Mattei. Michele Morelli è il terzo presidente della Fondazione Sassi di Matera. Dal 1990 al 2016 l’ente culturale è stato presieduto dal suo fondatore, il dottor Mario Salerno, e dal 2016 al 2021 dall’avvocato Vincenzo Santochirico. Nell’accettare l’incarico di presidente della Fondazione Sassi, Michele Morelli ha ringraziato il presidente uscente Vincenzo Santochirico per l’intenso lavoro svolto negli ultimi cinque anni. « Con tutto il consiglio uscente, dal vice presidente Alberto Acito ai consiglieri Giovanni Albanese, Vito Bubbico e Emanuele Loperfido, l’avvocato Vincenzo Santochirico ha portato all’attenzione nazionale la Fondazione Sassi - ha detto Michele Morelli - realizzando molteplici iniziative di alto valore culturale in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, l’Istuto Luce Cinecittà, il Museo dei Lumi della Comunità ebraica di Casale Monferrato, la casa editrice La nave di Teseo e con altre realtà culturali lucane e nazionali. Lo slancio operativo impresso alla Fondazione Sassi negli ultimi cinque anni è stato, così come per l’intero settore delle attività culturali in Italia, frenato dall’emergenza pandemica in atto. Con il nuovo CdA dovremo adesso impegnarci a immaginare e costruire nuovi percorsi d’impegno per la Fondazione Sassi a partire dagli ambiti statutari : favorire e sostenere il recupero dei rioni Sassi attraverso il restauro, recupero e riuso di immobili, spazi, ambienti, oggetti e testimonianze presenti in essi ».

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10282108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno