Tu sei qui: Economia e TurismoMDnet, da Napoli un cluster europeo sulla dieta mediterranea per avviare nuove attività e opportunità di lavoro
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 aprile 2022 17:55:04
Consolidare una rete internazionale volta a valorizzare l'identità culturale della Dieta Mediterranea, per promuovere azioni locali di coesione sociale e crescita sostenibile e dare avvio a nuove attività e opportunità di lavoro. È questo l'obiettivo del progetto di cooperazione transnazionale MDnet - When Brand Meet People, di cui la Regione Campania è capofila in collaborazione con la Scabec, società per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale regionale.
Venerdì 29 aprile, alle ore 9.00, presso il Monastero di Sanata Chiara di Napoli (via Santa Chiara 49/c), è in programma la conferenza finale del progetto MDnet, a cui parteciperanno i 13 partner internazionali provenienti da 9 Paesi europei: Italia, Spagna, Portogallo, Croazia, Grecia, Cipro, Bosnia ed Erzegovina, Slovenia, Albania.
L'incontro sarà fruibile, attraverso prenotazione, anche in modalità online:www.scabec.it/attivita/md-net-final-conference.
Durante la conferenza saranno presentati i risultati del progetto MDnet che includono nuove opportunità di lavoro, il Med Diet Euro cluster, la Med Diet Declaration e indicazioni strategiche per diffondere e promuovere la Dieta Mediterranea. Questi strumenti offriranno l'opportunità a tutti i partecipanti di essere coinvolti nella strategia del Cluster europeo per partecipare ad azioni future e beneficiare ulteriormente dei valori della Dieta Mediterranea. La cooperazione transnazionale nella filiera produttiva della Dieta Mediterranea è infatti servita a creare nuove imprese e stimolare la creatività e l'innovazione nell'artigianato e nelle produzioni tradizionali, fornendo al contempo contributi e buone pratiche per il mantenimento dell'equilibrio ecologico.
Dopo i saluti istituzionali, interverranno Carmela Cotrone (Camera di Commercio di Siviglia), Natale Giordano (Città di Caltanissetta), Sophie Scarvelis (Interreg Eu-Med Secretariat Head of Unit).
Seguirà una tavola rotonda riservata agli stakeholder aderenti alla Med Diet Declaration e ai 13 partner del progetto MDnet: l'Università di Algarve (Portogallo), l'Agenzia di sviluppo regionale della Dalmazia (Croazia), la Regione di Creta (Grecia), l'Università di Mostar (Bosnia ed Erzegovina), la Fundación Dieta Mediterránea, la Camera di Commercio di Siviglia e la Regione della Cataluna (Spagna), il National Innovation and Technology Institute (Slovenia), l'Associazione dei Comuni Albanesi (Albania), la Troodos Development Company (Cipro) e l'Italia che, oltre alla Regione Campania, sarà presente con la Regione Emilia Romagna e il Comune di Caltanissetta.
La Med Diet Declaration mira a dare maggiore visibilità alla Dieta Mediterranea come fattore di sostenibilità comune a molti settori economici e sociali, come l'agricoltura, la produzione alimentare, la salute, la cultura, lo sport, l'istruzione, il turismo, lo sviluppo rurale. Sostenere la Med Diet Declaration è un'opportunità per gli attori locali e regionali di dimostrare il ruolo cruciale che possono svolgere nel rafforzamento del potenziale di sostenibilità della Dieta Mediterranea per la salvaguardia e la valorizzazione di paesaggi rurali e stili di vita. È possibile aderire alla Med Diet Declaration attraverso questolink.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10139105
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...