Tu sei qui: Economia e TurismoMilano- Parigi con Frecciarossa. Trenitalia riparte dall'alta velocità
Inserito da (Admin), venerdì 3 dicembre 2021 06:58:30
«Il Frecciarossa collegherà Milano a Parigi entro la fine dell'anno.»
Lo ha dichiarato in una nota inviata all'ANSA l'amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi che sottolinea come "un sogno diventerà realtà e stiamo lavorando per portare il Frecciarossa 1000 anche in Spagna entro la fine del 2022".
Il treno, "omologabile in 7 Paesi europei è in fase di omologazione anche in Spagna". A Parigi il servizio sarà gestito da Trenitalia France, già Thello. "Sarà una startup - spiega Corradi - e il servizio potrà essere incrementato in base ai risultati". Il percorso sarà via Torino in Alta Velocità per proseguire poi per Lione e Parigi sulla rete francese."
L'orario invernale di Trenitalia in vigore dal prossimo 12 dicembre, per Corradi, è "un nuovo inizio. Inizia un nuovo viaggio, stiamo cercando sempre di più di fare qualcosa di nuovo, vogliamo essere più vicini possibile a chi prende il treno per organizzare un servizio diverso con i vari servizi più integrati tra loro, all'insegna dell'intrermodalità". Tornano dal 12 dicembre le Frecce non-stop, mentre i treni regionali, con 1,1 milioni di viaggi al giorno, si riavvicinano agli 1,6 milioni pre-covid, dopo il tracollo del 2020, con un picco di 800 lima viaggi. Presentando il nuovo orario invernale in vigore dal prossimo 12 dicembre l'amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi ha spiegato che "oltre 230 Frecce uniranno fra loro le grandi città, con 6 Frecciarossa al giorno in più tra Roma e Milano e 4 Frecciarossa no-stop Milano-Roma". Inoltre sono previsti "più collegamenti verso il Sud con maggiore frequenza, treni diretti e soluzioni integrate treno+bus per raggiungere porti e aeroporti in tutta Italia, collegando fra loro le porte di accesso al Paese". Con l'orario invernale 2021-2022 saranno attivi 94 Intercity per "offrire una capillarità del servizio con il massimo del confort anche dove non arrivano le Frecce" e 24 Intercity Notte. L'obiettivo è "collegare le medie località e i capoluoghi di provincia, passando per i luoghi turistici e raggiungere importanti eventi culturali in tutta Italia con collegamenti senza cambi". Nuove destinazioni previste anche per il Servizio Regionale con i suoi 6.800 treni quotidiani, per "visitare luoghi di alto valore cultuale e paesaggistico, anche in sella alla propria bicicletta grazie agli oltre 20mila posti bici disponibili al giorno, con punti di ricarica per le e-bike". La flotta regionale, già rinnovata per circa il 50%, vedrà nel 2022 l'arrivo di 105 nuovi treni, mentre tutti i nuovi treni in servizio "consumeranno il 30% in meno", sottolinea Corradi.
Foto: Frecciarossa pagina ufficiale Facebook
Fonte: Positano Notizie
rank: 102310108
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...